Vieste (da sola), dunque, si conferma ancora una volta la méta turistica balneare più frequentata di Puglia e tra le prime d’Italia.
La bellezza del territorio, la grande promozione effettuata, la qualità delle strutture ricettive, l’accoglienza e la disponibilità dei cittadini, la buona gastronomia, i prezzi adeguati, la generale organizzazione della città: sono questi, certamente, gli elementi che hanno consentito l’exploit di quest’anno con l’evidente ripresa dell’economia cittadina, dopo la pandemia. A questo proposito va evidenziato che il “Pil” (Prodotto Interno Lordo) determinato da Vieste contribuisce in maniera considerevole al benessere della Puglia. E per questo dovrebbe essere maggiormente tutelata e considerata dagli organi istituzionali regionali e nazionali, dotando la città e il suo territorio di tutte quelle infrastrutture tuttora mancanti per una vita più serena dei suoi abitanti.
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
This website uses cookies.