Attualità

Gargano méta turistica privilegiata, anche per le bellezze del Parco Nazionale

foto: archivio Internet

Il Gargano si conferma una delle mete preferite dai turisti che questa estate hanno scelto la Puglia per trascorrere le proprie vacanze. Il Gargano e il Salento sono, infatti, le aree che hanno visto aumentare la propria quota di incoming tra il 2019 e il 2021. L’estate 2021 è stata da record per la regione, confermando le previsioni di inizio stagione sulla base dei dati relativi alle prenotazioni, ed ha visto anche un graduale ritorno degli stranieri (+1,5% di presenze rispetto al 2019) e la provincia di Foggia – nella quale spiccano i comuni di Vieste, Peschici e San Giovanni Rotondo – si conferma tra le destinazioni pugliesi preferite dai turisti.

In questo contesto positivo, l’azione che porta avanti il Parco Nazionale del Gargano risulta centrale per la tutela e valorizzazione di un’area così ricca in patrimonio ambientale e culturale – materiale e immateriale – ma delicata per gli equilibri ecosistemici. Nonostante quello del Gargano sia, infatti, un territorio ancora prevalentemente conosciuto come meta balneare, nel territorio del Parco, di ben 120mila ettari, borghi caratteristici e centri storici si alternano a mare, boschi, laghi e zone umide, componendo un luogo ricco di biodiversità oltre che di bellezze paesaggistiche.

“Una importante occasione – secondo il presidente del Parco Pasquale Pazienza – per riattivare un percorso di programmazione finalizzato alla definizione della strategia di sviluppo turistico sostenibile locale che guardi con specifica attenzione alle esigenze dell’area protetta, facendo leva sulle sue peculiarità economiche, sociali e naturali e promuovendo le attività, i prodotti e le risorse umane locali”.

L’obiettivo è di definire una strategia condivisa per la valorizzazione e l’integrazione delle risorse immateriali e materiali del Parco del Gargano, a partire dalle esigenze del territorio misurate con i trend che caratterizzeranno il turismo nei prossimi anni.

Articoli recenti

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

2 ore fa

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

23 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

24 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

1 giorno fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

1 giorno fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

1 giorno fa

This website uses cookies.