Eventi

VIESTE – Land Art sul trabucco di Punta Santa Croce con lo scultore non vedente Felice Tagliaferri

Dopo aver celebrato il cinquantenario della Land Art nel 2019 con la realizzazione del progetto Land Art 50 – che ha visto la realizzazione di quattro tavoli tematici presso altrettanti siti UNESCO di Puglia e Basilicata (Alberobello, Castel del Monte, Monte Sant’Angelo Foresta Umbra e Santuario di San Michele Arcangelo) ed interventi artistici di Antonio Marras, Vincenzo d’Alba, Raffaele Vitto e Agnese Purgatorio – l’Associazione UnconventionART conclude quanto iniziato attraverso il Programma Straordinario 2018 in materia di cultura e spettacolo della Regione Puglia grazie all’annualità 2020 dell’Avviso Pubblico.
La programmazione 2021 prevede un’intervento artistico che sarà realizzato presso i Trabucchi del Gargano a Vieste il 26 e 27 ottobre e vedrà protagonista lo scultore non vedente Felice Tagliaferri che, nel contesto di un laboratorio artistico, concepirà un’opera di Land Art ispirata e dedicata ai trabuccolanti: i volti dei depositari degli antichi saperi e segreti dei trabucchi di Vieste saranno modellati dai partecipanti ed installati in una rete da pesca.
Il laboratorio si svolgerà il 26 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 presso la sede dell’Associazione Angeli H di Vieste sita nell’Istituto Fasanella in piazzale Giovanni XXIII.
L’opera collettivamente realizzata sarà presentata e potrà essere poi liberamente fruita a partire da mercoledì 27 ottobre alle ore 11.00 presso il Trabucco di Punta Santa Croce, mentre dalle 12.00 si potrà vivere una vera esperienza di pesca sul trabucco grazie alla collaborazione dell’Associazione Onlus La Rinascita dei Trabucchi Storici. Per info +39 3272354862.
L’evento, a cura di Carlo Palmisano, è realizzato con il patrocinio del Comune di Vieste, GAL Gargano Italia Nostra – sezione di Vieste, le associazioni La Rinascita dei Trabucchi storici e Angeli H di Vieste.
Land Art 50 si concluderà entro dicembre 2021 con l’organizzazione di otto tavoli di confronto online e la stesura di un documento programmatico rispetto alle macro-tematiche affrontate nei 4 tavoli territoriali nel 2019, nello specifico: Esperienze di Land Art italiane e internazionali; Land Art: arte, architetture e paesaggio; Conservazione, valorizzazione e documentazione delle opere di Land Art; Land Art e paesaggio: sostenibilità e legalità.
Il progetto è promosso dall’Associazione UnconventionArt in collaborazione con Fondazione Casa Rossa e Fondazione Dioguardi ed è sostenuto dalla Regione Puglia, Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo.

Articoli recenti

VIESTE – Nasce il circolo velico “Sosandra”, opportunità per i giovani

Lo scorso sabato 22 febbraio, si è tenuta l'inaugurazione della sede del Circolo degli amici della vela Gargano “Sosandra”, presso…

21 ore fa

VIESTE – Anche l’attore viestano Tommaso Ragno nel cast di “Imma Tataranni”

C’è anche l’attore viestano, Tommaso Ragno, nel cast della quarta stagione di “Imma Tataranni- Sostituto procuratore”, la fiction ambientata per…

22 ore fa

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

3 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

3 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

3 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

4 giorni fa

This website uses cookies.