Eventi

VIESTE – Una “tre giorni” di eventi con le Forze Armate

Week-end dedicato alla Forze Armate quello che si vivrà nella prima settimana di novembre. Organizzatori degli eventi, il Comune di Vieste e l’Associazione Nazionale Bersaglieri d’Italia, sezione “Gen. Michele Bosco” di Vieste.

La tre giorni si aprirà venerdì, 5 novembre, con la celebrazione di una Santa Messa, alle ore 18:00, nella Basilica Cattedrale, in occasione della festa della “Madonna del Cammino”, patrona del Corpo dei Bersaglieri. Il giorno dopo, sabato 6 novembre, alle ore  9:00 è previsto l’evento sportivo “Pedalata”, organizzato dall’Associazione Cicloamatori di Vieste, che vedrà la partecipazione del colonnello (ruolo d’onore dell’Esercito Italiano), Carlo Calcagni, campione di sport e di vita, con raduno presso il parcheggio Europa, sull’omonimo lungomare. Alle 18:00, invece, in Cattedrale, celebrazione di una Santa Messa in suffragio del Generale Michele Bosco, a cui è intitolata la sezione bersaglieri di Vieste. A seguire, nell’auditorium “San Giovanni” incontro con il colonnello (ruolo d’onore dell’Esercito Italiano), Carlo Calcagni, e presentazione del libro “Pedalando su un filo d’acciaio”, autore lo stesso ufficiale.

Domenica, 7 novembre, “Giornata delle Forze Armate”. Il programma prevede, alle ore 10:45, presso il Municipio, il raduno delle autorità civili e militari. Alle 11:00, presso il monumento ai Caduti, cerimonia dell’ “Alza bandiera”, a cui seguirà un corteo, su corso Fazzini e corso Cesare Battista in direzione Basilica Cattedrale, ove, alle 11:30, sarà celebrata una Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre. Al termine, intorno alle 12:15, formazione del corteo che percorrerà corso Battisti e corso Fazzini, per raggiungere nuovamente il monumento ai Caduti, per la deposizione di una corona di fiori. Alle 12:30, sempre su corso Fazzini, presso la lapide dei Caduti della “grande guerra 1915/1918”, deposizione di una corona di fiori. Dopodiché il corteo proseguirà per viale Marinai d’Italia e rotonda di Marina piccola, ove sarà scoperta una lapide in memora del vice-comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, il viestano Gen. di Corpo d’Armata, Giuseppe Bario.  Alle 13:00, infine, su viale Marinai d’Italia, saluto con passo di corsa alle autorità e ai cittadini, da parte della fanfara dell’Associazione bersaglieri di Vieste.

Articoli recenti

VIESTE – Quando don Antonio Spalatro fece innalzare la croce “Caprarizza”

Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…

21 ore fa

VIESTE – Martedì 15 aprile “Via Crucis” delle confraternite

I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…

23 ore fa

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici

Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…

2 giorni fa

GALLERIE CHIUSE – Giandiego Gatta: “Anas, tra ambiguità e lentezze”

Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…

3 giorni fa

VIESTE – Progetto “SEAcurity”, sicurezza in mare e sulla costa, incontro in municipio

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…

3 giorni fa

GALLERIE CHIUSE – Anas risponde all’on. Gatta: “Ecco perchè lavoriamo solo di giorno”

La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…

4 giorni fa

This website uses cookies.