Attualità

VIESTE – Mancata raccolta delle deiezioni canine, partono i controlli della Polizia Locale

Il Comandante della Polizia Locale di Vieste rende noto che sono in atto una serie di controlli finalizzati al rispetto dell’Ordinanza del Sindaco n. 192 del 2018, nonché una campagna di sensibilizzazione al comune senso civico, attraverso delle locandine dedicate, al fine principalmente di contrastare l’increscioso fenomeno della mancata raccolta delle deiezioni canine.

Ci sono delle semplici regole del vivere civile e comune senso civico, cristallizzate sia nell’Ordinanza Sindacale suddetta, sia nella legge Regionale Puglia n. 2/2020 “Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione”, che prevedono, in particolare, che chiunque possegga o detenga animali da affezione è responsabile della loro custodia, delle loro azioni, della loro salute, del loro benessere e della loro conduzione; gli animali devono essere accompagnati dal proprietario o da altro detentore con l’obbligo di usare il guinzaglio, disporre di strumenti idonei alla immediata rimozione delle deiezioni nonché tenuti alla rimozione delle stesse.

Questa normativa si basa su un concetto molto semplice: chi decide di prendersi cura di un cane ha le responsabilità delle azioni compiute dall’animale. Bisogna sempre, ovvero in ogni luogo in cui ci si trova, raccogliere gli escrementi del cane, munendosi di sacchetti igienici; la deiezione non deve sporcare le strade e non deve deturpare il decoro delle città o delle aree verdi.

Purtroppo, queste semplici regole non sempre vengano rispettate dai proprietari dei cani e la gente comune è costretta a dover schivare, all’ultimo momento, il “ricordino” lasciato dall’animale sul marciapiede e non rimosso dal suo conduttore; gli escrementi lasciati nei luoghi pubblici non costituiscono solamente un problema in termini di odori o estetica, strada sporca, strada maleodorante, scarpe imbrattate, livello estetico vergognoso, intolleranza sviluppata verso il genere canino (invece che verso quello umano!), ma comportano soprattutto dei rischi a livello igienico-sanitario che coinvolgono tutta la cittadinanza. I batteri e parassiti contenuti nelle deiezioni canine vengono veicolati con le scarpe nelle nostre abitazioni e possono trasmettere vermi e malattie infettive.

Queste azioni poste in essere dai proprietari dei cani oltre a creare disagi alla cittadinanza anche in termini di intolleranza verso la presenza di cani nella nostra città, espone il trasgressore di queste semplici regole alle sanzioni previste dall’Ordinanza Sindacale n. 192 del 2018, ovvero, applicazione di sanzione amministrativa fino ad €.500,00, salvo ovviamente, che il fatto non costituisca reato, per cui si potrebbe incorrere anche in responsabilità penale.

Al fine di evitare sanzioni, pertanto, si invita tutta la cittadinanza a raccogliere deiezioni canine e gettarle negli appositi contenitori e non far girare i propri cani liberi per la città.

Inoltre, questo Comando di Polizia Locale, al fine di sensibilizzare i cittadini proprietari di cani a tenere comportamenti semplici ma efficaci per evitare disagi al resto della popolazione residente e non, nonché contribuire a tenere puliti tutti gli spazi comuni e restituire il decoro che merita alla nostra bellissima cittadina, si procederà a distribuire in tutti gli esercizi commerciali ed affiggere negli appositi spazi delle locandine a tema.

Per eventuali chiarimenti sulle vigenti disposizioni e sulle iniziative intraprese potete rivolgervi al Comando di Polizia Locale personalmente o chiamare l’utenza telefonica n. 0884708014.

Si spera in una fattiva collaborazione di tutta la cittadinanza.

Il Comandante Comm. Capo. Avv. Caterina Ciuffreda

Articoli recenti

VIESTE – Nasce il circolo velico “Sosandra”, opportunità per i giovani

Lo scorso sabato 22 febbraio, si è tenuta l'inaugurazione della sede del Circolo degli amici della vela Gargano “Sosandra”, presso…

11 ore fa

VIESTE – Anche l’attore viestano Tommaso Ragno nel cast di “Imma Tataranni”

C’è anche l’attore viestano, Tommaso Ragno, nel cast della quarta stagione di “Imma Tataranni- Sostituto procuratore”, la fiction ambientata per…

12 ore fa

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

3 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

3 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

4 giorni fa

This website uses cookies.