Con il suo stile asciutto di chi anche nella lingua ha imparato a farsi bastare quello che c’è rifuggendo l’inessenziale, De Luca racconta il suo essere figlio e mai padre di nessuno, attraverso la narrazione di vicende estreme di genitori e figli.
In questo libro, De Luca parte dalla storia di Marc Chagall, nato Marek in Bielorussia, che a Parigi dopo anni di lontananza dal Paese d’origine e soprattutto dal padre, lo raffigurò a grandezza naturale, uno a uno, a memoria e a distanza. Attinge dalle scritture bibliche, delle quali è fine conoscitore, addentrandosi nelle vicende che legarono e slegarono Isacco e Abramo su una cima deserta e desolata. Racconta la dolorosa storia della figlia di un vecchio nazista, che nel tentativo di mettersi al riparo dal torto del padre carnefice, sceglie di non procreare.
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.