Attualità

VACCINAZIONI – Somministrazione terze dosi (richiamo): la nuova organizzazione della ASL Foggia

Da lunedì saranno operativi anche i Medici di Medicina Generale
Con oltre 900.000 somministrazioni la campagna vaccinale anti COVID in provincia di Foggia ha ormai superato la fase emergenziale.
Grazie ad un intenso ed incessante lavoro di squadra l’87,7% della popolazione di età superiore a 12 anni ha ricevuto la prima dose, il 76,8% ha concluso il ciclo vaccinale.
Ha preso il via, quindi, un nuovo corso della campagna vaccinale, a regime ed istituzionale, caratterizzato soprattutto dalla somministrazione delle terze dosi.
Per ricevere la dose di richiamo i cittadini della provincia di Foggia hanno a disposizione l’intera rete vaccinale così composta:
• Punti Vaccinali di Popolazione (P.V.T.),
• Unità mobili che assicurano le somministrazioni nei piccoli comuni;
• Medici di Medicina Generale che hanno appena sottoscritto un nuovo accordo con la Regione per il loro coinvolgimento (su base volontaria) anche nella somministrazione della terza dose;
• Farmacie (su base volontaria).
I cittadini potranno scegliere liberamente dove effettuare la terza dose tenendo presente che:
o I medici di medicina generale saranno operativi da lunedì 15 novembre;
o Le farmacie entreranno in campo subito dopo, non appena saranno concluse le procedure telematiche propedeutiche all’avvio delle attività.
I medici di medicina generale potranno vaccinare:
• nel proprio studio o presso gli hub i propri assistiti autosufficienti (secondo le fasce d’età previste in sede ministeriale: al momento tutte le persone over 60 che hanno ricevuto la seconda dose almeno 6 mesi fa) e le persone fragili (over 18 che hanno ricevuto la seconda dose almeno 6 mesi fa);
• a domicilio le persone ultraottantenni non autosufficienti e le persone affette da gravi disabilità.
Tutti i cittadini possono contattare il proprio medico di medicina generale per ricevere informazioni utili alla somministrazione e organizzare la seduta vaccinale.
Gli assistiti di medici di medicina generale che non aderiscono all’iniziativa potranno chiedere anche allo stesso medico indicazioni su come effettuare la vaccinazione.
Si precisa che non ci sono controindicazioni alla somministrazione contemporanea (nella stessa seduta vaccinale) del vaccino anti COVID e del vaccino antinfluenzale.
È possibile, pertanto, ricevere i due vaccini contestualmente o in momenti differenti, a qualsiasi distanza di tempo.

Articoli recenti

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

1 ora fa

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

23 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

23 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

1 giorno fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

1 giorno fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

1 giorno fa

This website uses cookies.