E’ la notte di “Frasca, fanoia e olio novello” che il 7 dicembre giunge alla sua 22^ edizione. E’ il rituale appuntamento che si rinnova ogni anno per rimanere nella storia e coltivare la memoria, la conoscenza e l’esperienza di un popolo, ma soprattutto per esprimere il legame indissolubile fra terra, tradizione e cultura.
Rami d’ulivo che ardono, l’atmosfera che si riscalda impregnandosi di odori inebrianti, i palati che si esaltano e il tempo che sembra essersi fermato a tanti secoli fa. La città dell’olio si trasforma in un vero laboratorio culturale a cielo aperto; attorno alle “fanoie” la comunità si raccoglie in questa notte sacra sulle struggenti note delle zampogne e delle ciaramelle.
A Tal proposito, i bambini della nostra comunità accenderanno l’albero di Natale Il maestoso albero prenderà vita, illuminando il buio dell’inverno. Un gesto che vuole accendere una luce di speranza sul futuro.
Vivremo un Natale sicuramente diverso, ma non per questo meno significativo. E’ necessario dare speranza alla nostra comunità: alle famiglie, agli anziani, ai bambini e sopratutto a chi sta soffrendo di più.
Associazione “Pro Loco Carpino
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.