E’ la notte di “Frasca, fanoia e olio novello” che il 7 dicembre giunge alla sua 22^ edizione. E’ il rituale appuntamento che si rinnova ogni anno per rimanere nella storia e coltivare la memoria, la conoscenza e l’esperienza di un popolo, ma soprattutto per esprimere il legame indissolubile fra terra, tradizione e cultura.
Rami d’ulivo che ardono, l’atmosfera che si riscalda impregnandosi di odori inebrianti, i palati che si esaltano e il tempo che sembra essersi fermato a tanti secoli fa. La città dell’olio si trasforma in un vero laboratorio culturale a cielo aperto; attorno alle “fanoie” la comunità si raccoglie in questa notte sacra sulle struggenti note delle zampogne e delle ciaramelle.
A Tal proposito, i bambini della nostra comunità accenderanno l’albero di Natale Il maestoso albero prenderà vita, illuminando il buio dell’inverno. Un gesto che vuole accendere una luce di speranza sul futuro.
Vivremo un Natale sicuramente diverso, ma non per questo meno significativo. E’ necessario dare speranza alla nostra comunità: alle famiglie, agli anziani, ai bambini e sopratutto a chi sta soffrendo di più.
Associazione “Pro Loco Carpino
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.