Politica

VIESTE – Approvato il bilancio di previsione, Falcone si astiene sull’imposta di soggiorno

Il Consiglio comunale di Vieste, riunitosi questa mattina in seduta ordinaria di prima convocazione (con diretta su Garganotv), ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2022/2024, su relazione del sindaco, Giuseppe Nobiletti. Ancora una volta, quindi, Vieste è tra i primi comuni italiani ad approvare l’importante documento economico-finanziario entro la fine dell’anno.

Nella stessa seduta consiliare, per la prima volta, la maggioranza non ha raggiunto l’unanimità su uno degli argomenti posti all’ordine del giorno, vale a dire il “Regolamento della nuova imposta di soggiorno”. Sull’accapo, infatti, si è astenuta l’assessore al turismo e vice sindaco, Rossella Falcone, che ha motivato il suo “non voto” con la “necessità di una revisione condivisa del nuovo regolamento”. Circostanza, questa, che – come ha spiegato la Falcone ai nostri microfoni – “non è stato possibile raggiungere, in particolare per l’atteggiamento assunto dal sindaco che – ha evidenziato l’assessore al Turismo – non ha inteso recepire alcuni suggerimenti da me proposti, finalizzati a migliorare il regolamento”. La stessa Falcone, in ogni caso, ha precisato che la posizione da lei assunta in sede di votazione dell’accapo “non inficia assolutamente la tenuta della maggioranza”, anche se sarà necessario “un chiarimento interno, indispensabile per affrontare tematiche di una certa rilevanza”.

Per quanto riguarda il bilancio approvato, il sindaco, tra le altre cose, ha evidenziato che a seguito della revisione delle tariffe dell’imposta di soggiorno, si prevede un una maggiore entrata di un milione di euro, che sarà ripartita, in proporzione, tra i settori turismo, cultura, sport e quello dei lavori pubblici. Per quanto riguarda la Tari (tassa sui rifiuti) “grazie alla politica sulle riduzioni finanziate dai fondi ministeriali, si avrà una percentuale di incasso, rispetto al ruolo Tari 2021, emesso a febbraio, di circa l’80%”. Anche gli incassi Imu 2021 ad oggi, ha evidenziato il sindaco, “hanno superato la competenza 2021. Si tratta di un segnale che va ascritto alla popolazione viestana, che non si sottrae al pagamento delle tasse comunali nei termini stabiliti dalla legge e dai regolamenti”.

Infine, il sindaco Nobiletti, ha reso noto che “ad oggi il fondo cassa comunale ammonta a 10 milioni 250 mila euro”.

Articoli recenti

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

9 ore fa

VIESTE – Festa di Sant’Antonio di Padova, parte la questua familiare

Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…

14 ore fa

VIESTE – “Sanità negata”, il 4 aprile la città protesta e scende in piazza

Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…

1 giorno fa

VIESTE – Consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile il faro si illumina di blu

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…

1 giorno fa

VIESTE – Starace: “Il Piano di accorpamento taglia posti di lavoro”

Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste,  Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…

1 giorno fa

“Unione degli Avvocati del Gargano”, costituita nuova associazione forense

Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…

3 giorni fa

This website uses cookies.