Attualità

SUPERSTRADA – Si fa sul serio, avviato il “dibattito pubblico” – Il 2 febbraio incontro a Vieste

Un progetto volto a potenziare il collegamento stradale tra Vico del Gargano e Mattinata attraverso una nuova viabilità a scorrimento veloce, a partire dai due tratti già esistenti, la SS693 tra lo svincolo di Poggio Imperiale e Vico del Gargano, e la SS89 “Garganica” tra Foggia e Mattinata. Questo l’oggetto dell’intervento programmato da ANAS – Gruppo FS, già commissariato dal Governo ad aprile 2021 per la sua rilevanza socio-economica, e oggetto della procedura di Dibattito Pubblico inaugurato oggi con la conferenza stampa tenutasi presso Palazzo Dogana, sede della Provincia di Foggia.
Il progetto, assieme allo studio di fattibilità tecnico-economica dell’opera, illustrato in un apposito dossier divulgativo, è stato presentato ufficialmente da ANAS alla presenza delle principali istituzioni nazionali e locali coinvolte. Da Palazzo Dogana sono infatti intervenuti, salutati dal Vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, il Presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta, seguito dal Commissario Straordinario e Responsabile della Struttura Territoriale Puglia di ANAS Vincenzo Marzi, e dal Coordinatore del Dibattito Pubblico sulla realizzazione dell’opera Alberto Cena. Hanno chiuso i lavori la Presidente della Commissione Nazionale del Dibattito Pubblico Caterina Cittadino, i membri della Commissione VIA-VAS avv. Paola Brambilla, Coordinatrice della VIA, e la prof.ssa Monica Pasca referente delle infrastrutture lineari, e il Viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli.
L’opera che sarà dibattuta assieme ai cittadini e ai soggetti interessati ha l’obiettivo di ridurre l’isolamento delle località situate sulla costa Nord-Est del Gargano, generato dal mancato completamento della SS 693. In particolare, con la realizzazione dell’intervento, si vuole migliorare l’accessibilità ai centri abitati e alle aree turistiche della zona, nonché a scuole e presidi sanitari, riducendo i tempi di percorrenza, incrementare la sicurezza stradale delle infrastrutture esistenti, ridurre l’inquinamento atmosferico e sonoro, e in generale a supportare la crescita economica del Gargano, in sinergia con i già previsti investimenti regionali e provinciali, contrastandone il progressivo spopolamento.
Il dibattito pubblico ha lo scopo di presentare ai cittadini il progetto della nuova infrastruttura e di raccogliere osservazioni e proposte per consentire al proponente dell’opera, ANAS, di valutare il progetto in rapporto con il territorio alla luce delle diverse alternative di tracciato finora studiate. Il percorso è aperto a tutti i cittadini e gli stakeholder interessati ed è organizzato affinché tutti i partecipanti possano ricevere una informazione completa sul progetto, chiedere e ottenere chiarimenti da parte dei progettisti, indicare criticità o temi da approfondire e proporre soluzioni migliorative.
Il calendario di incontri del dibattito pubblico prenderà il via con l’appuntamento di Vico del Gargano previsto per il 19 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19:30, in modalità ibrida (sia in presenza, sia online). Seguiranno altri tre incontri informativi sul territorio, a Peschici, Vieste e Mattinata, e tre incontri di approfondimento tematici, online, che tratteranno le ricadute delle alternative studiate in un contesto di area vasta, quella dei Comuni facenti parte del Parco del Gargano, dedicati alle ricadute socio-economiche, agli aspetti archeologici, ambientali e paesaggistici, e ai tempi e alle modalità realizzative dell’intervento. Saranno organizzati inoltre due tavoli tecnici con gli enti nazionali e locali che saranno interessati dalle successive fasi approvative dell’opera, al fine di coinvolgere sin da questa fase gli enti preposti alla salvaguardia del territorio in un dialogo costruttivo con il proponente. Prenderà luogo infine un incontro finale, sempre in modalità online, di presentazione della relazione conclusiva del dibattito. Per informazioni su come partecipare al Dibattito Pubblico è possibile visitare il sito web dedicato: www.dibattitopubblicogarganica.it

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

19 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

21 ore fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

23 ore fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.