Attualità

SUPERSTRADA – Ieri a Peschici il secondo incontro del “Dibattito Pubblico”

Secondo incontro informativo territoriale del Dibattito Pubblico sulla realizzazione della nuova Strada Garganica, dedicato al territorio del Comune di Peschici.
Nel contesto dell’Auditorium cittadino, l’appuntamento di ieri è stato pensato per presentare e discutere le ragioni dell’opera e le principali alternative progettuali ed è il secondo dei quattro incontri territoriali previsti. Trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Zoom e sul profilo Facebook del Dibattito Pubblico della Strada Garganica, l’incontro vede la partecipazione di oltre 100 tra cittadini, portatori di interesse e istituzioni.
Così come avvenuto a Vico del Gargano, ha aperto l’incontro Alberto Cena di Avventura Urbana, Coordinatore del Dibattito Pubblico, illustrando le caratteristiche e le modalità di partecipazione tramite cui la cittadinanza e le diverse istituzioni coinvolte possono condividere le proprie istanze.
Sono seguiti i saluti istituzionali del Sindaco di Peschici Francesco Tavaglione e l’introduzione di Vincenzo Marzi, Commissario Straordinario e Responsabile della Struttura Territoriale pugliese di ANAS. Subito dopo, l’Ingegnere Giovanni Magarò, è entrato nel dettaglio sulla futura realizzazione dell’opera, soffermandosi sull’iter progettuale e autorizzativo.
Ad inquadrare lo scenario attuale in cui si inserisce l’opera, e a disegnare quello futuro che dovrebbe costituirsi a seguito della sua realizzazione è invece Corrado Sanna: molto lo spazio dedicato, durante la presentazione, ai vantaggi in termini socio-economici e infrastrutturali di cui il territorio potrebbe beneficiare dopo la conclusione della nuova Strada Garganica.
Sandro Bracchini ha approfondito i temi relativi alla protezione del patrimonio paesaggistico e archeologico della regione interessato dall’itinerario. La prima parte dell’incontro, quella di stampo informativo, si è conclusa con la presentazione della progettista Elena Bartolocci, che illustra gli itinerari 1 e 2, quelli che collegano Vico del Gargano, Peschici e Vieste.
A seguito degli interventi dei relatori, così come ad ogni incontro di Dibattito Pubblico, viene aperta la possibilità per i cittadini di intervenire e rivolgere domande, e viene svolta la lettura per argomenti delle domande che arrivano attraverso la piattaforma Zoom. Sarà possibile rivedere l’intero incontro sulla pagina Facebook dedicata al Dibattito Pubblico sulla nuova Strada Garganica.
L’appuntamento per il terzo incontro informativo territoriale è il prossimo 2 febbraio nella sala cinema di Vieste, dalle ore 17 alle 19.30, a cui sarà possibile iscriversi attraverso questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ii-incontro-informativo-territoriale-del-dibattito-pubblico-garganica-239226692477
Partecipare attivamente al Dibattito Pubblico è possibile attraverso quattro semplici modalità: partecipando ad uno degli incontri pubblici, il cui calendario è a questo link: https://www.dibattitopubblicogarganica.it/partecipa-al-dibattito/; inviando una email con le proprie opinioni e suggerimenti all’indirizzo info@dibattitopubblicogarganica.it o utilizzando il form nel sito web indicato sopra; contribuendo alla redazione dei Quaderni degli Attori, inviando un breve documento via e-mail all’indirizzo info@dibattitopubblicogarganica.it; contattando il numero 3791694654 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Articoli recenti

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

3 ore fa

VIESTE- Domani “Raccolta Alimentare Caritas”, gesto d’amore per chi ha bisogno

Si svolgerà nella giornata di domani, sabato 5 aprile, la giornata della “Raccolta Alimentare Caritas”, evento di solidarietà inteso a…

3 ore fa

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

5 ore fa

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

1 giorno fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

1 giorno fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

1 giorno fa

This website uses cookies.