Attualità

Da Vieste a Marte manovrando i panneli solari: la brillante carriera americana di Giusy Falcone

E’ una giovane “eccellenza” della nostra città. Lei si chiama Giusy Falcone, nata e cresciuta a Vieste. Si è laureata in “Ingegneria aerospaziale” all’Università di Pisa ed ora vive e lavora negli Stati Uniti, precisamente a Urbana, nell’Illinois. La nostra Giusy in America è dottoranda in ingegneria aerospaziale alla University of Illinois Urbana-Champaign ed è prima autrice dello studio sull’aerobraking pubblicato il mese scorso sulla prestigiosa rivista “Journal of Guidance, Control, and Dynamics”.

Lo studio portato a termine da Giusy Falcone riguarda un sistema in grado di controllare automaticamente l’assetto dei pannelli solari di una sonda spaziale per consentirle manovre di aerobraking sicure, rapide e ottimali. Il che è tutto dire.

Giusy, riguardo questa sua invenzione. è stata intervistata da “Media Inaf”, una importante rivista specializzata, molto apprezzata negli Stati Uniti nel mondo scientifico e aerospaziale. Rispondendo ad una domanda sulla sua esperienza americana e sulle sue radici viestane, Giusy Falcone ha così risposto: “Vivere in America mi ha dato la possibilità di conoscere e di avvicinarmi a tante culture ed idee nuove, basti pensare che alcuni dei miei più grandi amici “americani” sono originari di El Salvador, della Malesia e dell’Australia. Sento però il dovere morale di confessare che, nonostante le opportunità che l’America mi ha dato, il sacrificio di allontanarmi dalle mie radici è stato alto; la mia ambizione ha dovuto scontrarsi con l’importante gap culturale tra i due continenti ai quali entrambi sento ormai di appartenere. Ho dovuto e continuo a lottare con i piccoli grandi lutti quotidiani derivanti dalla lontananza della mia famiglia, degli amici d’infanzia e di quelli dell’università di Pisa. Ho iniziato a festeggiare con gioia il giorno del Ringraziamento, e nello stesso tempo ho provato tanta malinconia per tutti i Natali trascorsi a migliaia di chilometri della mia casa. Infatti, da buona italiana, e ancor più da buona pugliese, la mia famiglia ha un valore inestimabile nel mio quotidiano. Non credo avrei potuto affrontare nemmeno la metà delle difficoltà che un italiano all’estero deve superare senza il loro continuo sostegno. Ah, sì, e poi mi manca il cibo, inteso soprattutto come momento di convivialità”.

Nel congratularci con Giusy Falcone per questa sua brillante carriera, vi proponiamo la lettura integrale dell’articolo di Media Inaf, che potrete trovare a questo link:  https://www.media.inaf.it/2022/01/27/aerobraking-jusy-falcone/

Articoli recenti

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

4 ore fa

VIESTE- Domani “Raccolta Alimentare Caritas”, gesto d’amore per chi ha bisogno

Si svolgerà nella giornata di domani, sabato 5 aprile, la giornata della “Raccolta Alimentare Caritas”, evento di solidarietà inteso a…

4 ore fa

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

6 ore fa

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

1 giorno fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

1 giorno fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

1 giorno fa

This website uses cookies.