Attualità

SUPERSTRADA – Proseguono incontri tematici, approfondimento sulle alternative per l’itinerario 3 (Vieste-Mattinata).

Proseguono gli incontri tematici sulla nuova Strada Garganica: ieri il secondo appuntamento, aperto come sempre a tutti gli stakeholder interessati, che si pone l’obiettivo di approfondire nel dettaglio gli aspetti archeologici, ambientali e paesaggistici legati alla realizzazione dei tracciati studiati.
Con la partecipazione di circa 50 persone, il primo incontro tematico vede gli interventi di Alberto Cena, Coordinatore del Dibattito Pubblico, Giovanni Magarò di Anas Spa e Angelo Iannotta, della Provincia di Foggia. Elena Bartolocci, Alessandro Bracchini, Agnese Chianella, Roberto Salucci e Rita Bosi, tutti dell’ATI incaricata della progettazione, si sono soffermati nello specifico sulla matrice di sostenibilità ambientale, sul contesto geologico e sugli studi ambientali che verranno effettuati nelle successive fasi di progettazione. Ampio anche lo spazio dedicato all’inquadramento e all’approfondimento delle alternative presentate per l’itinerario 3.
A seguito degli interventi dei relatori, viene aperta la possibilità per i cittadini di esprimere la propria opinione e approfondire gli aspetti archeologici, ambientali e paesaggistici legati alla realizzazione delle diverse alternative studiate, attraverso dei tavoli di lavoro moderati da facilitatori professionisti a cui prendono parte i referenti del proponente e i progettisti.
L’appuntamento per il terzo ed ultimo incontro di approfondimento è fissato al prossimo 2 marzo dalle ore 17 alle ore 19.30, ed è possibile seguirlo online registrandosi a questo link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0vd-qurzwpGdRu4hCwV5k1Z743CUVENu9h. Sarà dedicato ai tempi di realizzazione, ai cantieri previsti e alle tecniche costruttive che verranno principalmente utilizzate.
Partecipare attivamente al Dibattito Pubblico è possibile attraverso quattro semplici modalità: partecipando ad uno degli incontri pubblici, il cui calendario è a questo link: https://www.dibattitopubblicogarganica.it/partecipa-al-dibattito/; inviando una email con le proprie opinioni e suggerimenti all’indirizzo info@dibattitopubblicogarganica.it o utilizzando il form nel sito web indicato sopra; contribuendo alla redazione dei Quaderni degli Attori, inviando un breve documento via e-mail all’indirizzo info@dibattitopubblicogarganica.it; contattando il numero 3791694654 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Articoli recenti

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

18 ore fa

VIESTE – Festa di Sant’Antonio di Padova, parte la questua familiare

Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…

23 ore fa

VIESTE – “Sanità negata”, il 4 aprile la città protesta e scende in piazza

Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…

2 giorni fa

VIESTE – Consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile il faro si illumina di blu

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…

2 giorni fa

VIESTE – Starace: “Il Piano di accorpamento taglia posti di lavoro”

Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste,  Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…

2 giorni fa

“Unione degli Avvocati del Gargano”, costituita nuova associazione forense

Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…

4 giorni fa

This website uses cookies.