In realtà veniamo a ribadire fatti e situazioni noti ai più, ma per sicurezza torniamo a specificarli per chi non conosce il nostro territorio. La nota dolente è che a Vieste non c’è un Ospedale con degenza, né è prevista una sua realizzazione. Sebbene ci siano dei Servizi Sanitari di base (che comunque potrebbero e dovrebbero essere potenziati), come il Punto di Primo Intervento, la Continuità assistenziale, i Medici di Medicina Generale, il Poliambulatorio (con alcuni specialisti ambulatoriali e primi accertamenti tecnico diagnostici), la grande maggioranza del fabbisogno sanitario ( visite specialistiche, esami, controlli, ricoveri , ecc.) la popolazione (residenti e turisti), la può ricevere solamente negli ospedali del Gargano. Questi sono in primis L’Ospedale OCSS di San Giovanni Rotondo, poi Foggia, San Severo e, parzialmente, Manfredonia (sedi fra l’altro di Dipartimenti di Emergenza-Urgenza di primo e secondo livello). Vista la lontananza di questi Presidi Ospedalieri (60 km Manfredonia, 80 km San Giovanni Rotondo, 100 km Foggia e San Severo) e soprattutto l’attuale tempo di percorrenza automobilistico (1 ora x Manfredonia, 1.15 per San Giovanni Rotondo, 1.30 per Foggia e San Severo) è evidente la criticità della situazione sanitaria a Vieste.
E’ da tener conto inoltre che l’ambulanza del 118 (in estate 2) perun soccorso con successivo ricovero in ospedale si allontana dal territorio, SGUARNENDOLO, per 3-4 ore (e la media è di 1-2 ricoveri al giorno). D’altronde l’utilizzo dell’elisoccorso, seppur importantissimo per gli interventi salvavita, è una goccia nel mare fra tutte le situazioni, di emergenza e non, che si verificano sia nei mesi invernali, sia negli estivi. E inoltre perché non pensare a tutti i disagi dei pazienti che per una semplice visita specialistica che dura qualche minuto deve sobbarcarsi un viaggio di 2-3 ore (fra andata e ritorno), disagio patito anche dai parenti che si recano in ospedale a trovare i propri cari ricoverati.
Come negli altri casi dei lavoratori pendolari, la scelta di venire a lavorare a Vieste da parte degli operatori sanitari è sempre secondaria ed ultima rispetto ad altre sedi, proprio per la difficoltà di raggiungerla in tempi brevi. E ciò è più drammatico vista la scarsità di medici ed infermieri (già adesso molti turni di 118 e Guardia Medica sono demedicalizzati).
Da tutto ciò l’importanza di una viabilità migliore (cosa che i Romani avevano già scoperto più di 2000 anni fa)”.
I MEDICI DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO E 118 DI VIESTE
Il 2025 parte con il piede giusto anche per ciò che riguarda l’Imposta Municipale Propria (IMU). Lo scorso Consiglio Comunale…
All’interno del cimitero comunale di Vieste, è presente, come è noto, un “Cippo commemorativo” in onore dei Caduti delle guerre,…
Sanità nel Gargano, incontro istituzionale con l’Assessore Raffaele Piemontese e i sindaci del Distretto Socio-Sanitario. Lo annuncia il sindaco di…
Inaugurato questa mattina a Vieste, lo sportello remoto della Camera di Commercio di Foggia, un’iniziativa innovativa che nasce per avvicinare…
A partire da fine maggio Foggia sarà connessa con Monaco di Baviera uno dei più importanti hub internazionali in Europa.…
"L’associazione FAI Antiracket Vieste esprime il più sentito ringraziamento al Procuratore della Repubblica Ludovico Vaccaro per l’eccezionale impegno profuso in…
This website uses cookies.