Attualità

VIESTE – Al via i lavori di manutenzione del sentiero Defensola-Punta Lunga-Braico-Sfinalicchio

Iniziati i lavori di manutenzione straordinaria e posa di staccionata in legno di castagno a protezione da cadute del vecchio sentiero Defensola-Punta Lunga-Braico-Sfinalicchio.
Si tratta di un progetto (approivato con delibera di Giunta comunale n. 67 del 10 marzo 2022, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Vincenzo Ascoli, unitamente all’assessore al Turismo, Rossella Falcone), di importante valore naturalistico, ambientale e storico e che fa parte di un progetto più complessivo riguardante il recupero di dune e percorsi naturalistici, ma soprattutto volto a valorizzare ancor più il nostro sistema ambientale. Il tratturo in questione, traendo origine dalla contrada “Defensola” si incrocia con quello principale che dall’abitato di Vieste, attraversando varie contrade, giunge fino a Sfinalicchio. Esso, quindi, costeggia la “Pietra della Madonna” posta alla Defensola, percorre la parte costiera, in molti tratti, sui cigli delle falesie a picco sul mare, attraversa le località “Braico” e “Punta Lunga”, sino a raggiungere la foce del canale di Palude Mezzane.
“Il tratturo, col tempo – è detto nella relazione che accompagna il progetto – pur avendo perso la sua funzione originaria, per i siti di notevole pregio paesaggistico e naturalistico attraversati, può essere valorizzato per tali finalità ed entrare a far parte della cosiddetta “sentieristica dolce”, destinata alla mobilità sostenibile con finalità ricreative e turistiche. L’intervento manutentivo cominciato da qualche giorno, ha lo scopo di recuperare il tratturo che attualmente si presenta con un fondo sconnesso, invaso da vegetazione infestante, ed in alcuni tratti percorrenti i cigli di falesie, pericoloso con rischio di caduta a mare”.
Gli interventi in fase di realizzazione, consistono nella regolarizzazione del fondo stradale con terra e pietrisco reperito in loco e nel posizionamento di componenti d’arredo aventi caratteristiche morfo-tipologiche e materiali tipici locali con la finalità di agevolare la percorrenza del sentiero pedonale (mobilità dolce), eliminare potenziali pericoli di caduta a mare dei visitatori, realizzati con interventi poco invasivi e con tecniche di ingegneria naturalistica.
Tre le altre cose, sono previsti: l’installazione di una edicola informativa e di una rastrelliera per biciclette, il taglio di vegetazione infestante invadente il sentiero, la regolarizzazione del piano stradale della larghezza di 120/150 cm, con gradini in legno di castagno e terra e pietrisco reperito in loco.

Il posizionamento di una staccionata di legno di castagno a croce di Sant’Andrea su ambedue i lati del percorso. Lungo il percorso, prevista anche la realizzazione di una piccola area attrezzata da realizzare attraverso il taglio di vegetazione infestante, la regolarizzazione del fondo stradale con palizzata, terriccio e pietrisco, il posizionamento di una staccionata sul ciglio della falesia sottostante a protezione da cadute accidentali, il posizionamento di panche e cestini gettacarte. Tutti i componenti di arredo previsti, saranno fissati, a secco per terra. Il costo dell’intervento ammonta a poco più di 48 mila euro.
Insomma, un bellissimo e interessante recupero dei nostri antichi sentieri, da mettere a disposizione di tutti ed offrire come ulteriore alternativa di soggiorno ai tantissimi nostri ospiti, amanti della natura e della bellezza paesaggistica del nostro territorio.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

5 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.