Attualità

VIESTE – Valorizzare gli autori locali, presto una biblioteca ad hoc nel museo civico

Sala lettura con libreria tematica degli scritti di concittadini che si sono contraddistinti nella produzione letteraria, al fine di promuoverne la visibilità. E’ questo l’obiettivo che l’Amministrazione comunale di Vieste, nello specifico l’assessorato alla Cultura, retto da Graziamaria Starace, si appresta a realizzare nell’ambito del museo civico-archeologico “Michele Petrone”, sito in piazzetta Cappuccini, sul lungomare Americo Vespucci.

In merito, è stata approvata dalla Giunta comunale un’apposita delibera (n° 134 del 29 aprile 2022), con la quale, dopo aver evidenziato che il Comune di Vieste con delibera di Giunta comunale n° 221 del 21.11.2017 ha istituito il “Polo Culturale di Vieste” (PCV) quale veicolo che concorre allo sviluppo sociale, culturale ed economico della città, privilegiando la valorizzazione del patrimonio storico, artistico ed ambientale; e che il “Polo Culturale di Vieste”, prevede l’implementazione di una precisa strategia di valorizzazione culturale ed ambisce a rafforzare la conoscenza da parte della comunità locale e a conquistare l’attenzione di un pubblico che può essere attratto dal significativo patrimonio di eccellenze culturali, naturalistiche e ambientali diffuse su gran parte del territorio di Vieste; si sottolinea che in tale contesto, i siti culturali, tra i quali il museo civico-archeologico “Michele Petrone”, vanno concepiti come nuovi centri ordinatori di un assetto del territorio da salvaguardare e valorizzare in tutte le sue componenti. In ragione di ciò, al fine di valorizzare gli autori locali, promuovendone la visibilità, l’Amministrazione ha deciso di adibire una delle sale del Museo Civico Archeologico “M. Petrone”, sito alla Piazzetta Cappuccini, a Sala lettura con libreria tematica sul territorio garganico. Per cui è stato dato mandato al responsabile del settore cultura di provvedere all’adozione di tutti gli atti necessari finalizzati all’allestimento, comprendente sia opere murarie che arredamento ed attrezzature necessarie, di una sala lettura all’interno del museo civico-archeologico “Michele Petrone”, riservata agli scritti di concittadini che si sono contraddistinti nella produzione letteraria, al fine di promuoverne la visibilità, disponendo risorse finanziare per 46 mila euro circa.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

5 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.