Il direttore di Archeologia Viva dialogherà con Giuliano Volpe che illustrerà le scoperte della campagna di scavi in corso. Numerose le novità che saranno rese note, relative sia alla grotta con le iscrizioni dedicatorie a Venere Sosandra, dove sono state rinvenute anche tracce di colore, sia a un’altra grotta finora sconosciuta, perché trasformata in un ricovero per animali, anch’essa ricca di iscrizioni di età moderna graffite sulle pareti e con interessanti tracce di cava, sia al cimitero che si sviluppò nell’area tra età tardoantica e medievale. Sono state infatti rivenute nuove sepolture oltre, per la prima volta, strati archeologici ricchi d materiali databili tra IV e VI secolo d.C., che attestano intensi rapporti commerciali a scala mediterranea.
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
This website uses cookies.