A contrasto delle culture mafiose che riguardano anche le terre della Capitanata, intervengono a Vieste i protagonisti e le voci più autorevoli della legalità e della lotta al crimine.
Franco Gabrielli, oggi Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla Sicurezza, stimolato sul palco le domande che graffiano della giornalista Francesca Fagnani, conduttrice del programma ‘Belve’ su Rai2, presenta il suo ultimo libro Naufragi e Nuovi approdi (Baldini&Castoldi). Già direttore del SISDE e dell’AISI, prefetto dell’Aquila, Capo della protezione civile, prefetto di Roma e Capo della polizia, a 10 anni dal terribile naufragio che causò 32 vittime al largo dell’Isola del Giglio, Gabrielli – allora nominato commissario delegato dal Governo – propone un saggio che ricostruisce le fasi di un evento drammatico, che costrinse ad adottare soluzioni mai sperimentate in precedenza e restituisce una riflessione sul sistema di Protezione Civile.
Sempre Francesca Fagnani conduce l’intervista a Francesco Messina, Prefetto e Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che invece approfondisce i temi della lotta alla criminalità organizzata. Un impegno che richiede attuazione di misure di prevenzione, collaborazione e cooperazione fra gli enti e i diversi attori sociali, un approccio multiforme ai problemi che devono essere affrontati presto e con efficacia.
A 30 anni dalle terribili stragi che uccisero i giudici Falcone e Borsellino e da quel Maxiproces-so che condannò un intero sistema criminale, di cui fino allora si negava persino l’esistenza, il Libro Possibile quest’anno ha dedicato parecchie pagine di approfondita riflessione sul tema, assieme ai protagonisti di quegli anni. Dopo aver ospitato in questa edizione il giornalista Lirio Abbate, il senatore ed ex magistrato Pietro Grasso, lo storico magistrato antimafia, ex componente del pool di Palermo Roberto Scarpinato, è atteso a Vieste il procuratore della Repubblica di Ca-tanzaro Nicola Gratteri. In prima linea contro la ‘ndrangheta e coordinatore di indagini interna-zionali, il magistrato calabrese partecipa al festival con il suo ultimo libro ‘Complici e Colpevoli’ (Mondadori), scritto a quattro mani con Antonio Nicaso, storico ed esperto di fama mondiale di or-ganizzazioni criminali. Un saggio che indaga i meccanismi che hanno portato il Nord Italia e l’Europa ad aprire le porte alla ‘ndrangheta’, un’inchiesta nel sordido mondo della nuova crimina-lità organizzata, che non ha più bisogno di sparare, ma ha acquisito la capacità di passare inos-servata con l’avvallo di politica e imprenditori complici per denaro e potere. Presenta Giancarlo Fiume, caporedattore TgR Puglia.
Spazio ai temi dell’ambiente, dell’ecologia e della sostenibilità con una delle voci più autorevoli dell’attivismo politico contro lo spreco del cibo e in difesa del clima: Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, partecipa per la prima volta al Libro Possibile con il suo volume “Terrafutura” (SlowFoodEditore), che propone un dialogo altissimo e intenso sull’’ecologia integrale’ con Pa-pa Francesco, sulla consapevolezza, la fiducia, l’impegno quotidiano personale e comunitario, la necessità di cambiare i paradigmi in previsione di un futuro. Condivide questi temi sul palco di Vieste con Luca Sommi, giornalista, critico e autore TV per il canale Nove dove conduce, assie-me ad Andrea Scanzi, il talk-show ‘Accordi & Disaccordi’ e con l’imprenditore pugliese Michele Andriani CEO di Andriani S.p.A. Società Benefit, nonché insignito del Premio EY Imprenditore nel settore Food&Beverage.
Il programma completo del Festival è disponibile online sul sito ufficiale www.libropossibile.com e sull’APP del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche in tempo reale sul pro-gramma e aggiornamenti.
Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Polignano a Mare e del Comune di Vieste.
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
This website uses cookies.