La giuria del concorso premia otto scuole in Italia, due per ordine, scelte tra quelle che hanno realizzato i migliori lavori utilizzando linguaggi diversi, dalla scrittura, alle arti figurative, alle tecniche multimediali. Il maggior numero dei partecipanti appartiene alle scuole secondarie di primo grado.
Nell’anno scolastico 2021-22 l’allora ex classe 2^B – classe digitale e a tempo prolungato – della scuola secondaria di primo grado ” Rodari Alighieri Spalatro” di Vieste ha deciso di partecipare al concorso realizzando l’e-Book “Il futuro siamo noi”, un libro digitale multimediale in cui racconta l’esperienza di un progetto di educazione ambientale che li ha visti protagonisti di un’attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali rivolta a tutte le classi dell’istituto.
Utilizzando i tablet e le applicazioni con cui lavorano quotidianamente, gli studenti e le studentesse hanno svolto un’indagine statistica per verificare il livello di eco-sostenibilità degli oltre trecento alunni della scuola media, praticamente tutta la popolazione scolastica della città di Vieste tra gli 11 e i 14 anni. Il questionario digitale proposto ai compagni é la rielaborazione di un modello preso dal web. I ragazzi lo hanno digitalizzato e integrato con immagini d’impatto e informazioni sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e poi lo hanno fatto svolgere agli alunni di tutte le classi consegnando loro dei segnalibri e una locandina che invitano ad assumere comportamenti più ecologici, o a continuare a praticarli, in base ai risultati del test letti in tempo reale.
Locandine e segnalibri sono stati prima progettati in digitale e poi realizzati manualmente dagli studenti, integrando nuove tecnologie e tecniche tradizionali. Gli studenti hanno lavorato in piccoli gruppi cooperativi con compiti diversi tutti i martedì pomeriggio per circa 5 mesi.
L’e-Book vincitore del concorso verrà pubblicato a breve sul sito e i canali social di “Immagini per la Terra” e a seguire su quelli della nostra scuola.
Per i risultati ottenuti ci preme ringraziare l’intera comunità scolastica, docenti e personale ATA, e in particolare il dirigente, prof. Pietro Loconte, per averci sempre sostenuto in ogni nostro progetto.
Prof.sse Chiara Spalatro e Isabella Abatantuono
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
This website uses cookies.