A Nicola Cariglia, infatti, la Fondazione Turati deve un’opera importante di adeguamento e rinnovamento dell’ente, in vista anche dell’auspicato completamento della riforma del Terzo settore. Pur mantenendo intatti i principi sui quali la Turati è nata, in primo luogo la volontà di rivolgersi ai soggetti più svantaggiati e fragili, il presidente si è fatto promotore in questi anni di una visione sempre più moderna ed efficace dei servizi. La qualità dell’offerta, garantita anche dall’applicazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo stabilito dal D. Lgs. 231/2001, è, in quest’ottica, un obiettivo costantemente perseguito. Anche per questo tutta l’azione della Turati non si configura come un’alternativa al servizio pubblico, ma come un’integrazione dello stesso. La Fondazione continuerà a portare avanti con convinzione i progetti già avviati sulla base di questa filosofia di fondo, che vede nella collaborazione con il settore pubblico il modo più efficace per contribuire a dare risposte appropriate ai bisogni crescenti di una società che cambia.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.