Questo progetto (che prevede una prossima tappa a Bruxelles) è stato organizzato e realizzato dai docenti Referenti dei Progetti Erasmus dell’Istituto, il prof. Giuseppe Corso e la prof.ssa Petronilla Ragni, in collaborazione con il team di docenti dell’Istituto di Istruzione secondaria di secondo grado (indirizzo Professionale) di Kalambaka, un piccolo centro situato nella regione greca continentale della Tessaglia.
I docenti e gli studenti coinvolti hanno alloggiato in un hotel situato nel pieno centro della città di Trikala, una cittadina greca poco distante da Kalambaka, collocata sulla pianeggiante vallata attraversata dal fiume Lithos, che ne solca il centro, e sul cui ponte, costruito da ingegneri francesi, si trova la statua di Asclepio, dio greco della medicina.
Di fatto, i primi due giorni si sono incentrati sulla visita della città di Trikala, attraverso la guida, in lingua inglese, di due docenti dell’Istituto scolastico di Kalambaka, che hanno mostrato le più importanti attrazioni culturali, artistiche e monumentali della città (la fortezza bizantina, la città vecchia, la moschea ottomana “Osman Shah” del XVI secolo, il municipio, il museo “Tsitsanis”…). Sono state inoltre visitate le “Sacre Meteore”, il complesso di monasteri, ricchi di storia e di cultura, ubicati sulle spettrali alture rocciose, nei pressi della cittadina Kalambaka.
Le altre giornate hanno visto, invece, i nostri studenti impegnati nell’Istituto scolastico di Kalambaka. Qui, infatti, essi sono stati coinvolti, insieme ad altri studenti e docenti dell’Istituto della cittadina greca, in varie attività formative: presentazione delle rispettive realtà cittadine e Istituti di provenienza; visita virtuale al Parlamento greco; realizzazione di un’intervista al sindaco di Kalambaka; illustrazione e discussione attiva (corredata da specifici lavori progettati dagli studenti, come quello sulle “Hate Speech”) su diversi aspetti e tematiche afferenti al nucleo concettuale centrale del progetto: la democrazia.
Un’esperienza formativa, dunque, molto ricca sotto diversi punti di vista e che ha permesso agli studenti di confrontarsi con un’altra realtà culturale e linguistica, una realtà da cui traggono la propria origine storica i concetti moderni di democrazia e di cittadinanza attiva.
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…
Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…
This website uses cookies.