Eventi

VIESTE – “In quanto donne”, in scena gli alunni del Comprensivo Rodari Alighieri Spalatro

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 25 novembre,  in riferimento alla Convenzione di Istanbul  e agli obiettivi dell’Agenda 2030  e nell’ambito delle attività di educazione civica, i ragazzi e le ragazze dell’ I. C. Rodari Alighieri Spalatro di Vieste, presenteranno, nell’auditorium del plesso “Giuliani” lo spettacolo artistico- teatrale  In quanto donne, per condividere momenti di riflessione sui temi della parità di genere, sull’importanza della comunicazione e del linguaggio responsabile e consapevole, attraverso il potere della parola, della musica e delle arti raffigurative.

Dopo un lungo periodo di silenzio, gli alunni e le alunne sono tornati a sperimentare modi diversi di fare scuola attraverso un percorso pluridisciplinare che li ha impegnati molto, non senza difficoltà e per il quale hanno lavorato con passione e tenacia, imparando gli uni dagli altri, ascoltandosi sempre, mettendosi nei panni degli altri uomini e delle altre donne e costruendo insieme ai docenti  una scuola che fa la differenza e che  assolve al suo più grande ed arduo compito: educare e dare forma.

 L’auditorium del plesso “Giuliani”, teatro della manifestazione , sarà abbellito con i lavori grafici e pittorici  degli alunni e delle alunne, raffiguranti Malala Yousafzai, Premio Nobel per la Pace nel 2014 «per la sua lotta contro la sopraffazione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini e le bambine all’istruzione», e  Sonia Delaunay, straordinaria pittrice e creatrice di uno stile moderno agli inizi del XX secolo e prima donna che prese parte ad una Retrospettiva d’arte al Museo del Louvre a Parigi. La sua eredità promuove un’attenzione particolare verso l’abolizione delle differenze di genere nell’arte e verso la difesa della pari tecnica tra uomini e donne in un settore dominato dagli uomini.

Attraverso la pluralità di linguaggi e di forme espressive la Scuola vuole “lasciare un segno” negli alunni e nelle alunne affinché siano capaci di relazioni responsabili e mature e rendano le donne capaci di essere e di pensare, liberandole da stereotipi che per secoli le hanno relegate ai margini della vita sociale.

Nella seconda parte della mattinata, dopo i saluti del dirigente scolastico, prof. Pietro Loconte, seguiranno gli interventi dell’assessora alla Cultura del Comune di Vieste, dott.ssa Graziamaria Starace, dell’avvocata Angela Masi, Centro antiviolenza Antonietta Caruso e consigliera del progetto regionale “Dalla loro parte” e della dott.ssa Mariantonietta Chiara Sciannamè , Esperta di comunicazione e di linguaggio di genere.

Prof.ssa Maria Eleonora Mafrolla

Articoli recenti

TERREMOTO IN ABRUZZO – Anche Vieste pianse le sue vittime, sei giovani vite spezzate

Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…

12 ore fa

FRIULI – Incidente in moto, muore giovane centauro di Vieste

Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…

17 ore fa

ATLETICO GARGANO – Ultima sfida prima dei play-off

Nell’ultima sfida della regular season del Campionato regionale di Prima categoria, girone A, l’Atletico Gargano, vice capolista con 57 punti,…

1 giorno fa

PESCHICI – Stasera e domani “Elia, il mio Dio è Signore”, opera di Mimì Costantino

Stasera e domani, domenica 6 aprile 2025, alle ore 19:30 in Auditorium “P. Granieri” con ingresso libero, l’Ass. “Ars Nova”…

2 giorni fa

Joseph Splendido (Lega): “Situazione sanitaria Vieste, la Regione intervenga”

COMUNICATO STAMPA Il consigliere regionale della Lega Joseph Splendido, grazie anche all’interessamento del Commissario cittadino Gianni Medina, rivolge un’interrogazione urgente…

2 giorni fa

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

2 giorni fa

This website uses cookies.