Categorie: GARGANOTV

VIESTE – Stretta del Comune sulle residenze fittizie, nota agli ordini professionali

Con una nota inviata a notai, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e ai Caf, firmata dal sindaco, Giuseppe Nobiletti, e dalla dirigente di settore, Sofia Ruggieri, il Comune di Vieste interviene nella materia relativa alle richieste di “residenza anagrafica”, spesso rivelatesi “fittizie” al solo scopo di eludere il pagamento di tasse e tributi.
“Com’è noto – si legge nella nota – , tra gli obiettivi di programma di questa Amministrazione comunale v’è quello di mettere in atto una forte strategia di contrasto all’evasione tributaria, nell’ottica di assicurare equità nel campo della fiscalità, non solo locale, in modo tale da percepirsi come misura di sostegno a tutti quei cittadini che, rispettosi della normativa tributaria, si conformano a canoni di “contribuente modello”, per nulla incline a coltivare ipotesi di evasione fiscale, di qualunque tipologia.
Si rimarca, preliminarmente – continua la nota -, che le considerazioni che seguono non sono da intendersi finalizzate a censurare il Vostro operato professionale, di indubbio valore, quanto piuttosto a rimarcare l’ineludibile necessità per questa P.A. di osservare quei canoni di trasparenza legale e procedurale nello svolgimento dell’attività di controllo, preventivo e successivo, sui procedimenti burocratici ad iniziativa dei cittadini che necessitano, assolutamente, di una fattiva collaborazione tra tutti gli attori in essi coinvolti.
In più precisi termini – evidenziano sindaco e dirigente -, la fattispecie che si porta alla Vostra attenzione concerne l’annosa questione della reale sussistenza della “residenza”, così come definita dall’art. 43 del codice civile (“la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale”), in un determinato luogo.
In tale ambito, ed in ricorrenti occasioni, si è potuto constatare che la definizione giuridica di “residenza” non è ben compresa da chi, rivolgendosi agli Uffici comunali, ne chiede la sua variazione.
A titolo meramente esemplificativo – argomentano Nobiletti e Ruggieri -, nei casi di acquisto di unità immobiliari, spesso il cittadino è convinto che per avvalersi di eventuali benefici fiscali occorrerà eseguire un “semplice” cambio della residenza senza che questa sia poi suffragata da elementi di oggettivo riscontro, ovverosia senza la dimora abituale presso l’indirizzo dichiarato.
Tale intendimento configura, di poi e nei fatti, una falsa dichiarazione perché potrebbe comportare il riscontro di una divergenza, illecita, tra “residenza dichiarata” e “residenza effettiva”.
In altre occasioni si assiste ad evidenti forzature nelle quali si profilano “residenze disgiunte” da parte di coniugi o tra familiari conviventi richieste allo scopo di eludere/evadere Imu e Tari.
Le descritte dichiarazioni mendaci (perché tali sono), come emerse dagli accertamenti di rito eseguiti da questa Amministrazione, confermano il sussistere di dichiarazioni di “residenze fittizie” in spregio alle responsabilità di cui agli art. 76 del DPR 445/2000 e all’art. 483 del c.p., pure perpetrate con disinvoltura per gli “aggiramenti” fiscali, sopra ricordati.
Allo scopo, dunque – conclude la nota -, di scongiurare le pratiche distorsive di cui sopra ed evitare che gli Uffici comunali siano costretti a segnalare all’A.G. le ipotesi di reato dinanzi ricordate, si invitano le SS.LL., ognuna per i propri ambiti professionali, a rappresentare ai propri Assistiti, con la perizia del caso, la portata, concreta ed effettiva, della dichiarazione di residenza, invitandoli ad una stretta osservanza dell’art. 43 codice civile secondo il quale “la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale”.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

4 ore fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

6 ore fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

1 giorno fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

3 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

3 giorni fa

This website uses cookies.