Attualità

VIESTE – Un presidio dei Vigili del Fuoco nell’ex segheria di Mandrione

Presidiare i circa novemila ettari della Foresta Umbra e difendere meglio il patrimonio boschivo dal rischio di incendi: è l’obiettivo, ma non l’unico, del protocollo d’intesa siglato dalla Regione Puglia con il Dipartimento dei Vigili del fuoco del Ministero dell’Interno per la realizzazione di un presidio dei “caschi rossi” all’interno dell’ex “Segheria del Mandrione”.
Si tratta di una struttura di proprietà della Regione che sorge nel territorio comunale di Vieste ed era la stazione di arrivo, a valle, di un sistema ferroviario a scartamento ridotto, l’antica decauville, dove giungevano dal cuore della Foresta Umbra i tronchi tagliati e dove si procedeva a una prima lavorazione oltre che alla realizzazione di alcuni prodotti finiti.
Dopo 45 anni di inattività, nel 2015, la struttura è stata affidata all’Arif che ha ripreso la lavorazione, utilizzando la legna proveniente dagli interventi eseguiti nei boschi regionali, realizzando alcuni prodotti in legno come panchine, panche da pic-nic, sedie, tavoli, bacheche, insegne in legno che indicano percorsi e località forestali, segnaletica, rastrelliere e fioriere.
Con il protocollo approvato dalla Giunta regionale pugliese, elaborato al termine di un’interlocuzione avviata dopo una richiesta del comandante dei Vigili del fuoco della provincia di Foggia, ingegner Domenico De Pinto, permetterà la realizzazione del presidio. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di potenziamento del servizio Aib, Anti incendi boschivi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L’ente Parco nazionale del Gargano finanzierà, con proprie risorse, il progetto e la realizzazione dei lavori di adeguamento di uno dei fabbricati del compendio che la Regione Puglia concede ai Vigili del fuoco a uso gratuito per 30 anni: una struttura in posizione strategica, sia per la vicinanza dell’ex Segheria del Mandrione a Peschici e Vieste, località ad alta densità turistica, sia perché attigua ai complessi forestali di proprietà del demanio regionale.
I benefici attesi dalla collaborazione sono molti. I primi riguardano, ovviamente, la riduzione dei tempi di intervento sugli incendi e la disponibilità di risorse del Corpo dei Vigili del fuoco maggiormente specializzate nella lotta agli incendi e con profonda conoscenza del territorio rurale e montano. Ma la struttura si propone anche come luogo di incontro per risorse del volontariato e della Protezione civile, come possibile funzione di posto di coordinamento avanzato interforze, come possibile luogo dove far convergere anche risorse esterne al sistema regionale Aib o di protezione civile in caso di mobilitazione nazionale, per la migliore erogazione anche del servizio di soccorso tecnico urgente alle comunità che vivono nelle aree protette e nelle aree marginali, nonché per la diffusione della cultura della sicurezza con il coinvolgimento dei giovani.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.