Il Comune di Vieste con Delibera del Consiglio Comunale n. 6 del 22.03.2023 ne ha stabilito l’applicazione.
Questa opportunità riguarda tutte le liti fiscali pendenti presso il competente organo giudiziario aventi ad oggetto i tributi della fiscalità locale ( ICI, IMU, TASI, TARSU, TARES, TARI, ICP, DPA, TOSAP, IMPOSTA DI SOGGIORNO).
Per pendente si intende la controversia tributaria il cui ricorso in primo grado è stato notificato al Comune di Vieste entro il 1° gennaio 2023 e per la quale, alla data di presentazione della domanda, il processo non si sia concluso con pronuncia definitiva.
Aderendo alla definizione agevolata delle liti fiscali, con apposita domanda qui compilabile e scaricabile INSERIRE LINK da presentare entro il 30 settembre 2023, il contribuente è tenuto a versare entro la stessa data solamente il tributo (con l’eliminazione delle sanzioni e degli interessi) o parte di esso, in relazione allo stato e al grado della controversia, con le modalità di cui alla Legge n. 197/2022 e al D.L. bolletta n. 34/2023.
Sul sito istituzionale del Comune di Vieste il Regolamento e il modello di istanza.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.