Dopo l’Ensemble di Clarinetti diretto da Michele Castelluccia e il Quartetto di flauti “Image” che si sono esibiti immersi nella natura, tra piante e alberi secolari, sabato 24 giugno sarà la volta dell’Ensemble d’Archi diretto da Giovanni Caruso suonare al Laghetto d’Umbra, mentre domenica 25 ci si sposterà in Località Baracconi per ascoltare l’Ensemble di Sassofoni diretto da Manuel Padula.
I due eventi, che cominceranno alle 11.30 e sono ad ingresso libero, completano la nuova rassegna di concerti mattutini nella Festa Umbra in cui i musicisti non dispongono né di palchi, né di amplificazione, e il pubblico vi può assistere accomodandosi su stuoie e asciugamani, nel rispetto assoluto dei luoghi.
La rassegna è organizzata dalla sede di Rodi Garganico del Conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia insieme a l’Associazione “Luigi Russo”, all’Associazione Pervinca, Comunità Laudato si’ – Gargano Nord, al Museo Natura della Foresta Umbra, con il sostegno della Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e il patrocinio del Comune di Vico del Gargano. Il progetto è sostenuto dal direttore del Conservatorio, Francesco Montaruli, e dal presidente Saverio Russo, ed è coordinato sia nella progettualità artistica che nella realizzazione organizzativa, dal Maestro Francesco Mastromatteo, delegato della sede di Rodi Garganico. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, presieduta da Aldo Ligustro.
Tre degli appuntamenti vedono impegnati ensemble costituiti da allievi e docenti della sede di Rodi del Conservatorio, mentre tutti i programmi musicali pongono un’attenzione particolare alla Natura intesa sia come fonte d’ispirazione artistica, che come produttrice, essa stessa, di suoni e strumenti.
“Siamo felici di aver originato attraverso la musica e proficue collaborazioni eventi unici che hanno stupito il pubblico e i turisti – commenta Francesco Mastromatteo – affascinati dalla straordinaria bellezza dei luoghi e da una proposta artistica nuova, che valorizza il patrimonio naturalistico del territorio esaltandone ambienti che sono anfiteatri naturali”.
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.