Organizzata dal Comune di Vieste, in collaborazione con Archeologia Viva (Giunti Editore) e Firenze Archeofilm, la manifestazione propone tre serate – tutte a ingresso gratuito – all’insegna del grande cinema di documentazione con proiezioni di film-capolavoro selezionati a livello mondiale, incontri con i protagonisti della ricerca e della divulgazione, dibattiti e confronti con registi e operatori culturali del territorio.
Per tutti i gusti. Tanti i temi che permetteranno al pubblico di viaggiare indietro nel tempo a partire dai fossili di dinosauro (raccontati attraverso lo spericolato business delle ossa con compratori plurimilionari in tutto il mondo) passando per la vera storia delle scorrerie piratesche lontano dalle fantasie holliwoodiane, fino ad approdare alla scoperta di diverse centinaia di bambini sacrificati durante il Regno di Chimor nell’attuale Perù settentrionale…e all’eccezionale rinvenimento di alcune stele-menhir dal significato misterioso in Portogallo.
Tanta Puglia. Grande spazio e tanti film dedicati anche alla storia di casa nostra così ricca di beni culturali e antiche testimonianze. Tra queste la Villa di Faragola (nel territorio di Ascoli Satriano – FG) una tra le più lussuose dimore romane erette tra III e IV sec. d.C. e ripercorsa nel film attraverso i fasti dei suoi ambienti e le sue peculiarità architettoniche. Una pellicola ad hoc è dedicata poi alla storia lunga 2500 anni dell’Isola di Sant’Eufemia, di fronte a Vieste, che nel corso del tempo ha ospitato addirittura un santuario dedicato a Venere Sosandra.
Attesa per i grandi nomi. Molti gli ospiti attesi per le consuete conversazioni /intervista tra un film e l’altro tra cui l’archeologo Giuliano Volpe che conduce gli scavi nel Santuario di Venere Sosandra a Vieste (cui è dedicato peraltro il numero speciale di Archeologia Viva che verrà distribuito in omaggio nelle serate del festival), Rita Auriemma archeologa subacquea dell’Università del Salento, il noto filologo e saggista Luciano Canfora che chiuderà la kermesse.
Ogni sera il pubblico, in qualità di giuria popolare, potrà esprimere il proprio voto sui film in concorso contribuendo all’attribuzione del “Premio Venere Sosandra 2023” alla miglior pellicola.
Unica tappa pugliese, la kermesse cinematografica s’inserisce nel quadro delle iniziative di Firenze Archeofilm, casa madre del grande “festival diffuso” che da anni, dopo l’ampia selezione internazionale fiorentina, trova ospitalità in varie prestigiose località italiane ed estere.
La riconferma di Vieste come sede del Festival per la Puglia è motivata dall’eccezionale patrimonio culturale e paesaggistico del circondario e dal successo turistico avuto dal nascente Polo culturale (Castello, Faro, Museo Archeologico, Parco Archeologico).
Ingresso libero e gratuito
Informazioni: Tel. 0884.712240
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
Sabato prossimo, 22 febbraio, alle ore 18:00, sarà inaugurata la sede del Circolo degli amici della vela Gargano "Sosandra", presso…
La Redazione di “Garganotv Vieste”, annuncia, con tanta gioia, la nascita del piccolo Giuseppe, di Alessandro Ricciardelli, nostro apprezzato operatore…
Calcio spettacolo al Riccardo Spina, dove l’Atletico Gargano vince e fa divertire il numeroso pubblico accorso per lo scontro diretto…
This website uses cookies.