Intanto, inaugurata ieri sera al Castello Svevo la terza edizione di VIESTE ARCHEOFILM alla presenza del sindaco Giuseppe Nobiletti e dell’assessora alla Cultura Grazia Maria Starace.
Serata dedicata a Venere Sosandra e agli scavi nel sito del Santuario rupestre sull’isola di Sant’Eufemia, di cui ha parlato il prof. Giuliano Volpe intervistato da Piero Pruneti.
Sono intervenuti anche gli archeologi delle università di Bari e Foggia che partecipano alla campagna di ricerche 2023.
Il regista Lorenzo Scaraggi che ha presentato il film “Sosandra, una storia lunga 2500 anni”. Serata condotta da Giulia Pruneti (Archeologia Viva/Firenze Archeofilm).
Stasera, secondo appuntamento del festival, con inizio ore 21:00. Ingresso libero.
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…
Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…
Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste, Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…
Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…
This website uses cookies.