Eventi

VIESTE – La danza di Simona Atzori apre stasera il festival “Cristalda e Pizzomunno”

Da oggi lunedì 10 e fino a sabato 15 luglio Vieste torna al centro della grande musica classica con la IV edizione del Festival Internazionale di Musica “Cristalda & Pizzomunno”. Un festival organizzato dalla d’Accordo e dall’ Associazione Culturale Musicale Nuova Diapason, sotto la direzione artistica del maestro Antonello D’Onofrio e finanziato dal Comune di Vieste per volere dell’assessore Graziamaria Starace. Il Festival avrà luogo a Vieste da oggi, 10, al 15 luglio e vedrà come protagonisti in concerto artisti di straordinaria caratura. Il via lunedi 10 luglio con lo spettacolo di danza di Simona Atzori intitolato “i miei 20 anni +2”. Ore 21 Marina Piccola. Martedì 11 luglio ore 21 presso l’Auditorium San Giovanni sarà la volta del duo Alessio Bidoli e Bruno Canino che si esibiranno con violino e pianoforte. Mercoledi 12 luglio sempre alle ore 21 ma questa volta nella suggestiva cornice del castello Svevo, Marko Miletic e Andrea Solinas (violoncello e pianoforte). Il gran finale sabato 15 ore 21 presso l’anfiteatro “Carlo Nobile” di Marina Piccola con lo spettacolo “Zeffirelli racconta Callas, Callas racconta Maria” con Laura Morante e Francesco Testi, voci recitanti, Valeria Marsheva al flauto, Davide Alogna al violino e Antonello d’Onofrio che ha ideato e scritto lo spettacolo in collaborazione con Daniele Costantini, al pianoforte.
I concerti inizieranno alle ore 21,00, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. “Vieste – ha detto l’assessora alla cultura Graziamaria Starace – è anche questa. Alla ormai consolidata offerta balneare riusciamo ad affiancare diversi altri segmenti culturali come il Festival Internazionale di Musica che quest’anno per la prima volta in assoluto approda nel Castello Svevo che a sua volta ospita la grande mostra “Zeffirelli all’Opera”. Grazie alla direzione artistica del maestro Antonello d’Onofrio cercheremo di portare questo festival a livello nazionale ed internazionale come il Ravello Festival, o il Morellino Classica Festival, perché Vieste e i viestani lo meritano”. Soddisfazione anche da parte del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti. “Ormai siamo la meta del turismo di qualità. L’estate 2023 è iniziata in questa direzione e la presenza di migliaia di turisti provenienti dal nord Italia e dall’estero sta dimostrando che siamo sulla strada giusta. Il Festival musicale sarà seguito da tanti appassionati che raggiungeranno Vieste per assistere alle serate concertistiche di alto livello”.

Articoli recenti

Non solo Vieste, situazione sanitaria tragica su tutto il Gargano Nord

I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…

1 giorno fa

VIESTE – Settimana Blu, studenti dell’Alberghiero in spiaggia (ma per pulirla)

Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…

1 giorno fa

VIESTE – Nobiletti: “Situazione sanitaria, convocato tavolo tecnico in Prefettura”

Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…

1 giorno fa

VIESTE – Quando don Antonio Spalatro fece innalzare la croce “Caprarizza”

Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…

3 giorni fa

VIESTE – Martedì 15 aprile “Via Crucis” delle confraternite

I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…

3 giorni fa

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici

Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…

4 giorni fa

This website uses cookies.