Tante le iniziative nel programma civile per questa edizione che vede aumentare la partecipazione della comunità viestana e degli ospiti ancora in vacanza, grazie al coinvolgimento di associazioni e aziende del territorio, anno dopo anno.
Una tre giorni che punta a parlare di sostenibilità, di ambiente, di educazione al territorio e di storia, senza dimenticare le tradizioni popolari che da sempre caratterizzano questa festività.
Si oggi pomeriggio con l’apertura speciale del Trabucco di S.Croce che ospiterà la mostra dell’associazione Collateral dal nome Sedimentaria, un progetto fotografico sul Gargano che comincia con le foto di Jacopo Valentini, in residenza a Vieste la scorsa primavera, visitabile fino a domenica. Alle 18.00 sarà il turno un laboratorio per bambini a bordo della Book boat che per l’occasione avrà un ospite speciale a bordo: il pescatore Michele, che racconterà, insieme all’equipaggio, storie di Pesca e di nodi marinareschi.
A seguire, in zona porto, per l’apertura degli stand enogastronomici ci sarà lo spettacolo itinerante del Gruppo Folk La Vesteséne e dalle 21.30 ci sarà da divertirsi con La serata dei Talenti presentata da Papion, una gara tra musica, barzellette e canzoni con tanto di giuria e primo premio!
Domani, 2 settembre, è il giorno dedicato alla Stella Maris, che incanta tutti con la sua Grazia e con la tradizionale processione che al tramonto prosegue in barca, un salto nell’essenziale, nella semplicità perduta e nella spiritualità che si mescola agli elementi naturali.
Segue la festa: tra banda, musica e danze dal vivo e fuochi pirotecnici.
Giorno 3, al mattino, due appuntamenti diversi, ma entrambi di valore: l’associazione Mythos Cultura vi accompagna in barca alla scoperta delle origini di questo culto Marino e delle storie e credenze legate al mare che hanno fatto la storia di Vieste mentre in spiaggia la Sezione Italia Nostra di Vieste, insieme a Gev Capitanata, vi spiegheranno l’importanza della spiaggia,naturale e delle dune in una necessaria passeggiata naturalistica.
A pomeriggio sarà il turno dei Giochi per bambini che si sfideranno a colpi di gare di altri,tempi grazie alle ragazze di Proxima, mentre alle 18.00 l’associazione La Rinascita dei,Trabucchi Storici terrà una dimostrazione di Pesca speciale.
Alle 19.00 la Sagra del Pesce Azzurro vi accoglie come ogni anno con la prima frittura dopo,il fermo biologico della pesca e alle 22.00 grande spettacolo con l’orchestra Luna Rossa e la,chiusura con i fuochi d’artificio.
Per prenotare le attività vi consigliamo di visitare la pagina Facebook del Comitato Festività,Stella Maris Vieste o di recarvi presso il Bar del Porto.
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.