Attualità

“Zona franca”, il progetto del Centro antiviolenza dell’Ambito Territoriale di Vico del Gargano

Alla vigilia della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la cooperativa sociale Il Filo di Arianna presenta Zona franca, un progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.
Sarà l’Auditorium comunale “Raffaele Lanzetta” di Vico del Gargano, in via Aldo Moro, ad ospitare l’evento in programma venerdì 24 novembre, alle 10.
Zona franca – Luoghi sicuri e percorsi di non violenza si prefigge di prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere e sui minori attivando processi educativi diffusi ed informativi efficaci, incrementando i servizi di presa in carico e sperimentando nuove metodologie di relazione tra vittime ed operatrici, anche implementando reti di protezione presso i presidi sanitari.
La strategia punta ad attivare l’empowerment sociale in un percorso dinamico che pone le basi per la costruzione di una reale autonomia delle donne, che possono elaborare la riprogettazione della propria vita all’interno del contesto sociale.
Il progetto promosso dalla cooperativa sociale Il Filo di Arianna, che gestisce il Centro Antiviolenza dell’Ambito Territoriale di Vico del Gargano, è stato selezionato e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, impegnata a favorire l’emersione e il contrasto della violenza di genere nelle regioni del Sud Italia, nell’ambito della seconda edizione del Bando per il contrasto della violenza di genere.
Il partenariato è composto da Università di Foggia, Ambito Territoriale di Vico del Gargano, cooperativa sociale BeFree di Roma e Associazione di promozione sociale Followus. Ordine dei Giornalisti della Puglia, Fondazione Marisa Bellisario e Associazione di promozione sociale Stornara Life sostengono la progettualità.
Attività e azioni saranno illustrate dalla project manager Daniela Eronia. Parteciperà Barbara Rosaria Patetta, presidente della cooperativa sociale Il Filo di Arianna, composta da sole donne, professioniste ed esperte nell’accoglienza e nel sostegno alle vittime di soprusi, abusi e maltrattamenti, in un’ottica improntata al genere.
Interverranno la prof.ssa Giusi Antonia Toto, Ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale dell’Università di Foggia, Raffaele Sciscio, Sindaco di Vico del Gargano e Presidente del Coordinamento Istituzionale, e i rappresentanti degli otto Comuni dell’Ambito Territoriale comprendente Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Peschici, Rodi Garganico, Vico del Gargano e Vieste.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.