Attualità

Oliviero Toscani, a Vieste una grande retrospettiva dedicata al celebre fotografo

foto: Pasquale Del Giudice

Al Museo Archeologico Petrone, il Comune di Vieste, con il Patrocinio della Regione Puglia, presenta da domani, 23 marzo, al 30 settembre 2024, la mostra “Oliviero Toscani: professione fotografo”, prodotta da Giuseppe Benvenuto e curata da Nicolas Ballario, Susanna Crisanti in collaborazione con il Polo Culturale. In una mostra che ripercorre la carriera del grande fotografo, oltre 100 fotografie mettono in scena la potenza creativa e la carriera di Oliviero Toscani attraverso immagini più e meno note.
Toscani mediante la fotografia ha fatto discutere il mondo su temi come il razzismo, la pena di morte, l’AIDS, la guerra, il sesso, la violenza, l’anoressia e molto altro. Ci saranno tutte le sue campagne più famose in mostra, quelle che hanno scosso l’opinione pubblica attraverso affissioni e pagine di giornali, ma anche un Toscani meno conosciuto, come quello dei primissimi anni. Dunque tra i lavori in mostra il famoso manifesto Jesus Jeans ‘Chi mi ama mi segua’, Bacio tra prete e suora del 1992, i Tre Cuori White/Black/Yellow del 1996, No-Anorexia del 2007 e moltissime altre, ma anche le immagini realizzate per la e addirittura quelle del periodo della sua formazione alla Kunstgewerbeschule di Zurigo. In mostra anche decine di ritratti che hanno “cambiato il mondo”, come Mick Jagger, Lou Reed, Carmelo Bene, Federico Fellini e i più grandi protagonisti della cultura dagli anni ‘70 in poi. «È impossibile esporre tutto il lavoro di Oliviero Toscani – dice il curatore della mostra Nicolas Ballario – ma con questa mostra vogliamo offrire una panoramica su uno dei fotografi più prolifici e celebrati di sempre, che è riuscito a essere inconfondibile e riconoscibile pur non essendosi mai piegato un unico “stile”. È un artista immenso e chi verrà in mostra potrà conoscerne i lati più inaspettati». A Vieste sarà inoltre allestita una parete con la serie di fotografie che Toscani ha scattato a Andy Warhol negli anni ’70 e ’80: una sezione che unirà idealmente l’esposizione del fotografo a quella del padre della Pop Art, al quale sarà dedicata una mostra personale, presso il Castello Svevo di Vieste, dal 22 marzo al 30 settembre 2024.
«La mostra di Oliviero Toscani rappresenta un’occasione straordinaria per Vieste di celebrare e valorizzare l’arte fotografica contemporanea – dichiara l’Assessora alla Cultura del comune di Vieste Graziamaria Starace. Siamo estremamente orgogliosi di poter ospitare le opere di un artista di fama mondiale come Toscani e siamo certi che la sua esposizione susciterà grande interesse e apprezzamento tra i tanti visitatori e turisti che accorreranno. Alla mostra – prosegue la Starace – si aggiungono inoltre, grazie ad una affascinante coincidenza, alcune foto personali che Toscani scattò a Andy Warhol – altra importantissima mostra che ospiteremo nella nostra città – ed è un fatto del tutto inedito che il maestro, saputo della concomitanza, abbia proposto di esporre le sue foto legate all’amico Warhol, che indubbiamente influenzò in maniera importante la sua produzione fotografica. Sono convinta che questa coincidenza renderà l’esposizione ancora più allettante ed entusiasmante, insediandosi in una dimensione ancora più intima dell’autore. Le sue opere sono un vero e proprio inno alla creatività e alla diversità, e siamo certi che sapranno emozionare e ispirare tutti coloro che avranno la fortuna di poterle ammirare. Stiamo lavorando per garantire che l’evento sia un successo e che tutti coloro che parteciperanno possano vivere un’esperienza indimenticabile. Le immagini, racchiuse in questa personale dal titolo Professione Fotografo, sono potenti, provocatorie e spesso iconiche, e sono sicura che susciteranno un dibattito interessante».
«Vieste dimostra la sua ambizione e crescita in ambito culturale grazie alla mostra “Professione Fotografo” di Oliviero Toscani»: questo invece il commento del Sindaco Giuseppe Nobiletti.
«Questa – prosegue il primo cittadino – sarà un’opportunità unica per i nostri cittadini e per i visitatori di immergersi nell’arte e nella creatività di un talento così eccezionale.
Questo straordinario fotografo italiano è conosciuto in tutto il mondo per il suo talento unico nel catturare l’essenza della bellezza e dell’autenticità, valori che rispecchiano perfettamente lo spirito di Vieste. Sono sicuro che questa mostra contribuirà ad arricchire il nostro patrimonio culturale e a promuovere la nostra città come destinazione turistica di prestigio».

Articoli recenti

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

3 ore fa

VIESTE- Domani “Raccolta Alimentare Caritas”, gesto d’amore per chi ha bisogno

Si svolgerà nella giornata di domani, sabato 5 aprile, la giornata della “Raccolta Alimentare Caritas”, evento di solidarietà inteso a…

3 ore fa

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

5 ore fa

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

1 giorno fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

1 giorno fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

1 giorno fa

This website uses cookies.