La cometa periodica fa parte della famiglia di Halley, infatti, farà ritorno tra circa 71 anni, dopo aver superato il perielio previsto per il 21 aprile. Attualmente può essere osservata con telescopi e binocoli, prendendo come riferimento il brillante pianeta Giove, ad Ovest, aiutandosi con un’applicazione scaricabile gratuitamente di nome stellarium.
Nunzio Micale, giovane Viestano e promotore del progetto AstroGargano, ha fotografato la cometa dalla Località Chiesiola. Lo scatto panoramico è stato ottenuto dalla somma di 20 scatti da 20 secondi, ISO 1250, con obiettivo Sigma F/2.8 a 50 mm di focale con una Canon Eos 70D, tutto montato su un astroinseguitore.
Mentre, il primo piano della cometa, attraverso il telescopio Unistellar EvScope II, che verrà utilizzato il 5 Aprile nell’incontro “Lontani anni luce”, sempre organizzato a Vieste, soldout.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.