La cometa periodica fa parte della famiglia di Halley, infatti, farà ritorno tra circa 71 anni, dopo aver superato il perielio previsto per il 21 aprile. Attualmente può essere osservata con telescopi e binocoli, prendendo come riferimento il brillante pianeta Giove, ad Ovest, aiutandosi con un’applicazione scaricabile gratuitamente di nome stellarium.
Nunzio Micale, giovane Viestano e promotore del progetto AstroGargano, ha fotografato la cometa dalla Località Chiesiola. Lo scatto panoramico è stato ottenuto dalla somma di 20 scatti da 20 secondi, ISO 1250, con obiettivo Sigma F/2.8 a 50 mm di focale con una Canon Eos 70D, tutto montato su un astroinseguitore.
Mentre, il primo piano della cometa, attraverso il telescopio Unistellar EvScope II, che verrà utilizzato il 5 Aprile nell’incontro “Lontani anni luce”, sempre organizzato a Vieste, soldout.
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.