Attualità

Nasce “Gal pesca-Gargano mare”: promotori di sostenibilità nell’economia blu

E’ un dato sempre più rilevante nell’economia globale, e a ricaduta sul nostro territorio, l’importanza dell’utilizzo sostenibile e responsabile delle risorse marine, promuovendo la conservazione degli oceani e la valorizzazione delle attività economiche legate al mare in modo sostenibile; ne è un esempio il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (PN FEAMPA) 2021/2027.
In questo contesto, l’area costiera della Provincia di Foggia svolge un ruolo cruciale con la sua filiera ittica e le sue attività connesse nello sviluppo di un’economia blu sostenibile del litorale nord della Puglia (tra cui Manfredonia, Chieuti, Serracapriola, Lesina, San Nicandro Garganico, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Peschici, Vieste, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Zapponeta e Isole Tremiti). La complessità del sistema sociale, ambientale ed economico richiede un approccio strategico, organico e collaborativo da parte di tutti gli attori coinvolti.
Nasce così l’esigenza di creare una struttura legalmente costituita, denominata Gal Pesca Gargano Mare S.c. a r.l.(Società Consortile a Responsabilità Limitata), che sia responsabile del percorso partecipativo e dell’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale (SSL).
A tal fine, il gruppo di lavoro ha attivato un processo esplorativo sul territorio del nord pugliese, finalizzato alla definizione di un partenariato locale pubblico – privato, avviando un percorso partecipativo ed innovativo per incoraggiare le comunità locali ad esprimere le proprie esigenze e a presentare proposte progettuali utili per la definizione della Strategia di Sviluppo Locale del costituendo GAL Pesca – Gargano Mare, da candidare al Bando della Regione Puglia.
Il compito di attivare il processo di indagine finalizzato alla formazione del partenariato e di costituire una Società consortile GAL Pesca Gargano Mare a capitale misto è stato affidato all’AGCI Puglia, associazione che rappresenta, assiste e tutela le cooperative e le imprese sociali attive nella regione della Puglia.
L’incarico, di cui è promotrice l’AGCI Puglia, è sostenuto anche dalle altre associazioni datoriali del settore ittico: Coldiretti Puglia (Impresa Pesca), Confcooperative (FEDAGRI Pesca Puglia), Legacoop Puglia, PescAgri (CIA), UNCI Agroalimentare e Federpesca.
Partiranno, per questo, dalla prossima settimana una serie di eventi mirati a costruire e definire una Strategia di Sviluppo Locale (SSL) nel settore della pesca, dell’acquacoltura, della biodiversità e del turismo e cultura nelle comunità marine costiere del Gargano nell’ambito del Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (PN FEAMPA) 2021/2027.
Il Calendario di eventi in programma, che segue, si propone di promuovere i seguenti punti:
3 MAGGIO 2024 | ORE 17:30 | LESINA – Piccola pesca costiera artigianale e Gestione sostenibile negli ambienti marino costieri (Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici)
10 MAGGIO 2024 | ORE 11:30 | RODI GARGANICO – La blue economy e le comunità di pescatori: diportismo, escursionismo e gastronomia, le nuove leve di sviluppo.
10 MAGGIO 2024 | ORE 17:30 | PESCHICI – Eco-turismo e attività ittiche: dal mare alla tavola, opportunità per gli operatori.
17 MAGGIO 2024 | ORE 17:30 | VIESTE – Eco-turismo nella blu economy: il valore attrattivo del Gargano per il turismo esperienziale e culturale.
18 MAGGIO 2024 | ORE 17:30 | CAGNANO VARANO – Molluschicoltura e Pesca artigianale nella Laguna di Varano: governance ambientale, innovazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici. Economia blu e turismo ricreativo.
24 MAGGIO 2024 | ORE 17:30 | MANFREDONIA – Pesca e Acquacoltura Sostenibili per la crescita della blu economy nelle aree marino costiere del Garagno.
L’evento finale si concentrerà sulla presentazione della strategia di sviluppo locale del GALp Gargano Mare per la pesca e l’acquacoltura sostenibili, con un particolare interesse per la crescita dell’economia blu nelle aree marine costiere del Gargano.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

4 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

4 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

5 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

8 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

9 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

1 giorno fa

This website uses cookies.