Attualità

Vieste conquista per il secondo anno le 5 Vele di Legambiente

Vieste conquista per il secondo anno consecutivo l’ambito riconoscimento delle “5 Vele” di Legambiente – Touring Club Italiano. La consegna del vessillo questa mattina a Roma, presente la vice-sindaco e assessore ai LL.PP. e Urbanistica, Mariella Pecorelli. Quello delle “5 Vele” è tra i più ambiti riconoscimenti italiani in materia ambientale, frutto di una severa selezione da parte di Legambiente.
Oltre a Vieste, cinque vele anche per il mare di Nardò, che si classifica al secondo posto in Italia tra le località balneari premiate da Legambiente e Touring club italiano, e per Gallipoli.
In totale sono solo 21 i comuni turistici marini e 12 le località lacustri insignite con l’importante vessillo e premiati oggi a Roma in occasione della presentazione della guida “Il Mare più bello 2024“, curata dall’associazione ambientalista e dal Touring club. La guida raccoglie informazioni turistiche e caratteristiche ambientali dei comuni a Cinque vele, compreso l’impegno nella tutela delle tartarughe caretta caretta.
A guidare la classifica è Pollica, Acciaroli e Pioppi (Salerno). Poi Nardò, seguito da Baunei, in provincia di Nuoro. Quarto posto per la località Domus De Maria sul Litorale di Chia, sempre in Sardegna, e quinto posto per Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana.
“Le località a cinque vele che premiamo quest’anno – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – confermano ancora una volta il grande lavoro e l’attenzione che molte realtà marine e lacustri stanno portando avanti nel segno della sostenibilità ambientale, anche alla luce della crisi climatica che avanza e che sta avendo impatti importanti sempre più sulla costa e sulle aree interne”.
Dal 2000, spiega il direttore generale del Touring club italiano Giulio Lattanzi “dedichiamo una guida al mare più bello d’Italia una mappatura geografica che fotografa le eccezionali ricchezze dei mari e dei laghi italiani e segnala le buone pratiche ambientali, amministrative, turistiche che contribuiscono a conservarle e a farle conoscere. Un itinerario che stimola la nostra capacità di sognare ma anche, anzi soprattutto, un vaglio rigoroso dello stato di salute dei nostri mari e dell’adeguatezza delle politiche ambientali”.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

16 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

19 ore fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

21 ore fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.