Attualità

Vieste conquista per il secondo anno le 5 Vele di Legambiente

Vieste conquista per il secondo anno consecutivo l’ambito riconoscimento delle “5 Vele” di Legambiente – Touring Club Italiano. La consegna del vessillo questa mattina a Roma, presente la vice-sindaco e assessore ai LL.PP. e Urbanistica, Mariella Pecorelli. Quello delle “5 Vele” è tra i più ambiti riconoscimenti italiani in materia ambientale, frutto di una severa selezione da parte di Legambiente.
Oltre a Vieste, cinque vele anche per il mare di Nardò, che si classifica al secondo posto in Italia tra le località balneari premiate da Legambiente e Touring club italiano, e per Gallipoli.
In totale sono solo 21 i comuni turistici marini e 12 le località lacustri insignite con l’importante vessillo e premiati oggi a Roma in occasione della presentazione della guida “Il Mare più bello 2024“, curata dall’associazione ambientalista e dal Touring club. La guida raccoglie informazioni turistiche e caratteristiche ambientali dei comuni a Cinque vele, compreso l’impegno nella tutela delle tartarughe caretta caretta.
A guidare la classifica è Pollica, Acciaroli e Pioppi (Salerno). Poi Nardò, seguito da Baunei, in provincia di Nuoro. Quarto posto per la località Domus De Maria sul Litorale di Chia, sempre in Sardegna, e quinto posto per Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana.
“Le località a cinque vele che premiamo quest’anno – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – confermano ancora una volta il grande lavoro e l’attenzione che molte realtà marine e lacustri stanno portando avanti nel segno della sostenibilità ambientale, anche alla luce della crisi climatica che avanza e che sta avendo impatti importanti sempre più sulla costa e sulle aree interne”.
Dal 2000, spiega il direttore generale del Touring club italiano Giulio Lattanzi “dedichiamo una guida al mare più bello d’Italia una mappatura geografica che fotografa le eccezionali ricchezze dei mari e dei laghi italiani e segnala le buone pratiche ambientali, amministrative, turistiche che contribuiscono a conservarle e a farle conoscere. Un itinerario che stimola la nostra capacità di sognare ma anche, anzi soprattutto, un vaglio rigoroso dello stato di salute dei nostri mari e dell’adeguatezza delle politiche ambientali”.

Articoli recenti

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

4 minuti fa

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

22 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

22 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

23 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

1 giorno fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

1 giorno fa

This website uses cookies.