Eventi

VIESTE – “Collateral Maris Festival”, dove arte e paesaggio si fondono in un unico abbraccio

Dopo l’inaugurazione di ieri, prosegue con successo il “Collateral Maris Festival”, dedicato, quest’anno, alle “Sentinelle”, le nostre maestose torri costiere, ora più che mai patrimonio di tutti, dopo l’avvio del progetto di acquisizione o di restauro, messo in atto dall’Amministrazionbe comunale e riguardante, le torri dette “dell’Aglio”, “San Felice”, “Portonuovo” e “Porticello”. Ed è proprio nella splendida e suggestiva location della torre di Porticello, da poco acquisita dal Comune di Vieste, che si svolge il festival, che racchiude in sé fotografia, letteratura, musica, teatro, laboratori e mostre e dove “arte e paesaggio si fondono ancora una volta in questa settima edizione del festival.
Tre giornate nel segno del Sole, al suo apice estivo, ma soprattutto tre giorni di condivisione e bellezza.
Stasera, tra gli altri eventi, alle ore 19:30, la presentazione del romanzo “Di cosa è fatta la speranza”, edito da Bompiani, e scritto da Emmanuel Exitu, che sarà presente all’incontro.
Nato a Bologna, Emmanuel Exitu si è poi trasferito a Roma per fare il dialoghista, soggettista, adattatore e story editor per tv movies Rai e Mediaset, poi l’autore per il talk show L’Italia sul Due e infine il drammaturgo per il Teatro di Documenti lavorando con il regista Luciano Damiani a due tragedie greche riscritte alla luce della cronaca.
Dal suo romanzo La Stella dei Re ha tratto la sceneggiatura per l’omonimo film Rai che ha vinto la prima serata. Il documentario Greater – Sconfiggere l’Aids che ha girato negli slum di Kampala in Uganda è stato scelto da Spike Lee come miglior documentario del Babelgum Contest a Cannes 2008, riconoscimento che gli ha permesso di realizzare altri documentari per “raccontare la speranza vissuta non come happy end ma come fiamma che brucia dove pensiamo che sia impossibile… eppure brucia”.
Responsabile dei contenuti di WIP Italia, The Digital Design Company, si occupa di storytelling d’azienda e sta sviluppando progetti e podcast dedicati al sociale e alla costruzione del bene comune.
Il suo nuovo romanzo, Di cosa è fatta la speranza, incentrato sulla figura di Cicely Saunders, è uscito a ottobre 2023 per Bompiani.

Articoli recenti

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

7 ore fa

VIESTE – 27^ Festa della Natura, domenica 6 aprile al SS. Sacramento

Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…

8 ore fa

VIESTE – Chiusura gallerie, Gatta all’Anas: “Lavorate di notte e aumentate il personale”

Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…

8 ore fa

VIESTE – Accorpamento Mattei, Piemontese: “Nessuno perderà il posto di lavoro”

Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…

8 ore fa

VIESTE – “A proposito di sanità negata”, l’opinione del Centrodestra

Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…

9 ore fa

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

1 giorno fa

This website uses cookies.