Attualità

Autorizzata una centrale eolica offshore tra Vieste e Monopoli (invisibile dalla terraferma)

La commissione tecnica Pnrr-Pniec del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha approvato giovedì 27 il progetto di una centrale eolica offshore da 1,11 Gigawatt nel mare della Puglia, sulla Piattaforma Continentale Italiana e specificatamente di fronte ad un tratto di costa compreso tra i comuni di Vieste e Monopoli.
La distanza minima dalla costa barese è di 39 km mentre la distanza minima dalla costa garganica è pari a 50 km. Si è scelto di individuare un’area posta oltre il limite delle acque territoriali e molto distante dalla costa in modo da ridurre gli impatti ambientali e paesaggistici e l’interferenza con le attività antropiche. L’impianto, in altri termini, sarà praticamente invisibile dalla terraferma.
Il progetto, battezzato «Barium Bay», prevede 74 pale eoliche da 15 megawatt ciascuna, per una potenza complessiva di 1.110 megawatt, e le connessioni alla rete. L’impianto dovrebbe produrre, grazie alla ventosità del sito, molto distante dalla terraferma, oltre 3 miliardi di chilowattora all’anno, ossia una quantità di energia elettrica sufficiente per soddisfare il fabbisogno di oltre un milione di famiglie italiane.
Altre componenti dell’impianto offshore saranno: li­nee elettriche in cavo sottomarino di collegamento tra gli aerogeneratori; gli aerogeneratori, di potenza uni­taria pari a 15 MW, saranno collegati in entra-esce e raccolti in 16 gruppi, dall’ultimo aerogeneratore di ogni gruppo partono le linee di raccolta a tensione di 66 kV che si attesteranno sul quadro a 66 kV nella Stazione Elettrica Off-Shore più prossima; due Stazioni Elettriche Off-Shore che conterranno tutte le apparecchiature elettriche necessarie a raccogliere l’energia prodotta nei sottocampi eolici elevandone la tensione da 66 kV a 380 kV; elettrodotto di connessione in HVAC, formato da due cavi marini a 380 kV per una lunghezza di circa 57 km, fino al punto di approdo e alla relativa vasca giunti di collegamento con il cavidotto interrato onshore.
È prevista la differenziazione delle tipologie di posa a seconda della natura del fondale marino interessato. La società che ha proposto il progetto è la Barium Bay Srl.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

22 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.