Eventi

VIESTE – Un’utopia diventata realtà: la fondazione della nuova Pola

Parte da un fatto storico e dal principio di reciprocità di trattamento delle minoranze linguistiche presenti nel nostro Paese, e viceversa per gli italiani autoctoni di Istria, Fiume e Dalmazia, da secoli abitanti di quelle terre, l’incontro dibattito che si terrà il 23 agosto 2024 alle ore 10, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vieste, dal titolo “Pola: Un’utopia Diventata Realtà”.
Nel 1947 Vieste si distinse per la sua straordinaria generosità sulla questione dell’esodo di circa trecentomila italiani, costretti ad abbandonare le loro case, un capitolo tragico e spesso trascurato della nostra storia, provocata dalle violenze del regime comunista di Tito che mirava a ridurre drasticamente la presenza in Istria e Dalmazia degli italiani.
Vieste fu l’unica città italiana che decise di cedere parte del suo territorio per accogliere gli esuli, impegnandosi mediante una Delibera di Giunta Municipale, la numero 70 del 18 aprile 1947, nella creazione della “nuova Pola” sul proprio territorio.
Il documento sottolineava la volontà di restituire ai polesi la possibilità di affacciarsi sullo stesso mare dal quale erano stati costretti a fuggire. L’incontro, organizzato dall’Amministrazione Comunale, sarà un’opportunità per riflettere sulla storia e su una possibile memoria condivisa tra l’Italia e i paesi dell’Adriatico orientale. Dopo i saluti del sindaco di Vieste e presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti, avremo l’onore di ospitare Carlo Giovanardi, ex ministro della Repubblica, da sempre impegnato su questo tema. A seguire ci saranno i contributi di Maurizio Tremul, presidente dell’Unione degli Italiani di Slovenia e Croazia, e Donatella Bracali, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Pescara. Durante l’incontro avrà luogo un dibattito aperto al pubblico al quale parteciperanno anche rappresentanti delle ambasciate di Croazia e Slovenia in Italia.
Infine Bruno Crevato Selvaggi, consigliere della Società Dalmata di Storia Patria, presenterà il libro di Damir Novakovic, “Francobolli e Storia Postale di Trieste, Pola, Fiume, l’Istria ed il Litorale Sloveno sotto l’Amministrazione Militare Jugoslava”.
“Siamo orgogliosi di organizzare questo evento – dichiara il Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti – che non solo celebra un’iniziativa di solidarietà e accoglienza che il nostro comune sostenne nel 1947, ma anche per mantenere viva la memoria delle tragiche vicende legate all’ esodo ed alle foibe. È nostro dovere ricordare e trattare con rispetto la storia degli esuli italiani, i quali hanno subito soprusi e violenze, affinché simili atrocità non possano più ripetersi nella casa comune Europea” .
L’ On.Carlo Giovanardi, gia’ Ministro della Repubblica, afferma: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Comune di Vieste e al Sindaco Giuseppe Nobiletti per l’invito. L’iniziativa in programma, oltre a riproporre questo evento storico della città di Vieste, rafforza la battaglia che da oltre trent’anni porto avanti per un eguale trattamento e rispetto dei diritti delle minoranze in Italia ( per esempio di lingua francese, tedesca, croata, slovena, albanese ecc. ) e di quello della minoranza di lingua italiana in Croazia e Slovenia. È fondamentale, facendo tutti parte della Unione Europea, costruire assieme un modello di pari opportunita’ e diritti che può e deve essere di esempio nel momento in cui purtroppo la guerra si e’ riaffacciata nel nostro continente a causa di anacronistici nazionalismi. La cittadinanza, tutta, è invitata.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

23 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.