Attualità

Rare aurore boreali viste da Vieste

Nelle ultime due notti il Gargano ha vissuto un evento astronomico straordinario e raro per le sue latitudini: l’apparizione delle luci dell’aurora boreale. Questo fenomeno, solitamente osservabile nelle regioni più settentrionali della Terra, ha illuminato l’orizzonte grazie a condizioni eccezionali legate all’attuale ciclo di attività solare.
La All Sky Camera di AstroGargano, situata a Vieste in località Chainconcello e realizzata dai fratelli Giovanni e Nunzio Micale, ha catturato deboli aurore rosse all’orizzonte. Questo colore caratteristico è associato agli strati più alti dell’aurora, che si sviluppano tra i 200 e i 700 chilometri di altitudine. L’aurora rossa è più rara rispetto alle bande verdi e blu, che si formano a quote inferiori e che spesso dominano il cielo delle regioni polari.
Niente di particolarmente strano, ma comunque raro dalle nostre parti, in quanto il Sole si trova nel pieno del suo ciclo undecennale, un periodo di intensa attività che culmina nel cosiddetto “massimo solare”. Dalle macchie solari si generano tempeste solari associate ad eruzioni di particelle cariche che, raggiungendo la Terra, interagiscono con la magnetosfera e generano le aurore polari non appena scivolano ed eccitano i gas dell’atmosfera superiore.
Nel caso di aurore visibili a latitudini insolite, come il Gargano, indica la presenza di una tempesta geomagnetica in atto particolarmente intensa. Sebbene lo spettacolo di queste notti non sia stato paragonabile all’intensa aurora del 10-11 maggio scorso, quando le luci danzanti erano ben visibili ad occhio nudo, l’evento rappresenta comunque una testimonianza rara e preziosa dell’attività solare.
Il progetto AstroGargano, ideato da Nunzio Micale, ha svolto un ruolo fondamentale nel documentare questo evento raro. Oltre alla divulgazione scientifica con osservazioni astronomiche al telescopio, il team di AstroGargano si dedica al monitoraggio del cielo notturno per rilevare fenomeni atmosferici come le aurore, nonché meteore e bolidi. Grazie a strumentazioni come la All Sky Camera, posizionata in una delle aree più buie e incontaminate del Parco Nazionale del Gargano, il progetto fornisce un contributo essenziale alla comunità scientifica e ai cittadini interessati a questi affascinanti fenomeni.

Articoli recenti

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

13 minuti fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

18 ore fa

VIESTE – 27^ Festa della Natura, domenica 6 aprile al SS. Sacramento

Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…

18 ore fa

VIESTE – Chiusura gallerie, Gatta all’Anas: “Lavorate di notte e aumentate il personale”

Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…

19 ore fa

VIESTE – Accorpamento Mattei, Piemontese: “Nessuno perderà il posto di lavoro”

Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…

19 ore fa

VIESTE – “A proposito di sanità negata”, l’opinione del Centrodestra

Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…

20 ore fa

This website uses cookies.