Attualità

VIESTE – Turismo: soddisfazione al top, ma la destagionalizzazione resta una sfida aperta

Vieste e il Gargano continuano a distinguersi come alcune delle mete turistiche più amate della Puglia, grazie alle loro spiagge incantevoli, ai paesaggi naturali unici e alla ricchezza del patrimonio culturale. A confermare questa reputazione la 5°edizione dello studio “Vieste e i suoi ospiti”, curato dallo studio di Marketing Diego Romano, che offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche turistiche non solo di Vieste ma dell’intero territorio del Gargano. Lo studio è ora disponibile per il download gratuito al link: https://www.diegoromano.com/vieste2024
Un alto livello di soddisfazione, ma con margini di miglioramento
Secondo i risultati dell’indagine, che in questa edizione ha coinvolto 1.500 partecipanti, Vieste e il Gargano mantengono un livello di soddisfazione elevato tra i visitatori, con un punteggio medio di 4,5 su 5 per l’Esperienza Generale. Questo dimostra la qualità dell’offerta turistica della regione, che riesce a conquistare i turisti grazie alle sue spiagge dorate e al fascino storico e culturale dei centri abitati. L’85,4% dei visitatori ha dichiarato che tornerebbe a Vieste, un dato in crescita rispetto al 2023, mentre solo il 3,6% ha dichiarato di non voler tornare. È emerso, inoltre, che sono soprattutto i visitatori stranieri a dare i punteggi più alti, in particolare per aspetti come l’accoglienza e la gastronomia, evidenziando un forte apprezzamento per la cultura locale.
I lati della vacanza più apprezzati: tra mare e gastronomia
Lo studio ha messo in evidenza che “Spiaggia e mare” restano i protagonisti indiscussi delle esperienze turistiche a Vieste, selezionati come gli aspetti più apprezzati da oltre il 90% dei partecipanti. Questa conferma della vocazione balneare di Vieste dimostra l’importanza delle sue bellezze naturali nel soddisfare le aspettative dei visitatori. Anche il centro storico ha raccolto numerosi consensi, evidenziando un crescente interesse per il fascino dei borghi del Gargano.
Tra gli altri lati della vacanza più apprezzati, emergono la gastronomia locale, le escursioni nella natura e le attività serali, specialmente durante la bassa stagione. Questo dimostra un potenziale significativo per Vieste e il Gargano di attrarre turisti anche al di fuori dei mesi estivi, diversificando l’offerta e migliorando la sostenibilità turistica della regione.
La sfida della destagionalizzazione e la gestione dell’overtourism
Uno dei temi più cruciali emersi dallo studio è la sfida della destagionalizzazione del turismo. Sebbene Vieste e il Gargano attirino moltissimi visitatori durante i mesi estivi, la presenza turistica cala drasticamente nei mesi di bassa stagione, da ottobre a marzo. La mancanza di servizi adeguati e infrastrutture efficienti, come i collegamenti di trasporto, limita fortemente la capacità di queste destinazioni di attrarre turisti tutto l’anno.
Durante i picchi estivi, Vieste e molte zone del Gargano affrontano sfide legate all’overtourism, con una pressione significativa sui servizi e le infrastrutture locali. Questo sovraffollamento può influire negativamente sull’esperienza dei visitatori e sulla qualità della vita dei residenti. Promuovere il turismo anche nei mesi meno affollati potrebbe aiutare a distribuire meglio i flussi turistici, alleviando la pressione durante l’alta stagione e migliorando la sostenibilità della destinazione nel lungo termine.
Il Gargano possiede tutte le caratteristiche necessarie per diventare una meta turistica attrattiva anche fuori stagione, grazie alla sua bellezza paesaggistica, alle tradizioni locali, alla gastronomia e a un patrimonio culturale che potrebbe essere valorizzato maggiormente. La diversificazione dell’offerta turistica, con un focus sulle esperienze culturali, gastronomiche e naturalistiche, rappresenta una chiave strategica per lo sviluppo sostenibile della regione.
Una questione territoriale: le sfide del Gargano richiedono soluzioni condivise
Lo studio evidenzia che le sfide affrontate da Vieste sono comuni a molte altre località del Gargano. Problemi come la scarsa efficienza dei trasporti pubblici, la saturazione delle infrastrutture durante l’alta stagione e una promozione turistica poco mirata sono temi che riguardano l’intera area. Per garantire uno sviluppo turistico sostenibile e competitivo, è necessario un approccio regionale coordinato che miri a migliorare l’accessibilità, i servizi e le strategie di marketing, non solo a Vieste ma in tutto il Gargano.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

10 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

11 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

12 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

14 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

15 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

1 giorno fa

This website uses cookies.