A ritirare il premio, la consigliera del cda di AQP con delega alla sostenibilità, Rossella Falcone, che ha ricevuto il plauso del presidente del CNEL, prof. Renato Brunetta, alla presenza del ministro per la Pubblica Amministrazione, sen. Paolo Zangrillo, dei rappresentanti delle categorie economiche e sociali e delle associazioni dei consumatori.
La designazione di Acquedotto Pugliese è avvenuta a seguito dei lavori della Commissione di valutazione istituita dal CNEL e dedicata alle Buone pratiche dei territori, composta da tecnici, accademici e rappresentanti della pubblica amministrazione, che ha provveduto a esaminare le migliori prassi messe in atto dalla PA (in proprio o tramite società in house o a totale partecipazione pubblica) secondo la prospettiva dell’utilizzatore finale dei servizi, ovvero i cittadini, segnalate dalle Associazioni di Consumatori presenti in tutti i territori.
“È un grande onore ricevere questo premio, rivolto a sottolineare il valore della sostenibilità come fondamento e volano di sviluppo di tutta l’attività messa in campo da Acquedotto Pugliese, come testimoniato dal Piano Strategico al 2026. Un riconoscimento – ha dichiarato la consigliera Falcone – di cui siamo particolarmente orgogliosi, frutto di un grande impegno collettivo, della piena e convinta dedizione di tutti coloro che lavorano in azienda per realizzare uno sviluppo all’insegna della sostenibilità, che dia concreta attuazione a tutte le iniziative per una gestione responsabile delle risorse idriche”.
“In un momento in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti – testimoniando come sia ancora più stringente la necessità di preservare e valorizzare il patrimonio idrico, il fondamento di ogni sviluppo e progresso per i cittadini – contribuire ad assicurare un’evoluzione di tutte quelle esperienze virtuose, in grado di determinare uno sviluppo rispettoso delle caratteristiche naturali del territorio e delle necessità individuali e collettive delle comunità servite, costituisce un motivo di grande e profonda soddisfazione”, ha commentato il presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia.
Il premio sulle Buone pratiche dei territori è stato conferito nell’ambito della presentazione della Relazione al parlamento e al governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini redatta dal CNEL.
La legge n.15/2009 prevede, infatti, che il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro predisponga annualmente il testo, che raccoglie i contributi di varie amministrazioni centrali, nonché i dati provenienti dai livelli amministrativi locali, con un’attenzione specifica agli obiettivi di sostenibilità e crescita proposti dall’Agenda ONU 2030.
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.