Attualità

VIESTE – Settimana FAI per la scuola, il “Mattei” custode per un giorno delle torri costiere

In occasione della “Settimana FAI per la scuola”, l’Istitituto Alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste, ha organizzato, in collaborazione con il Comune, l’apertura straordinaria, nella giornata di oggi, 19 novembre 2024, delle torri di costiere di avvistamento di San Felice e Porticello, entrambe facenti parte del patrimonio comunale viestano. Le insegnanti, faranno da guida e ospiteranno, per tutta la giornata, le classi della scuola media “Alighieri-Spalatro”.
Il FAI : Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione italiana senza scopo di lucro, che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, nello spirito dell’articolo 118 della Costituzione Italiana.Il FAI tutela il patrimonio collettivo, salvando, restaurando, aprendo al pubblico e valorizzando monumenti e luoghi di natura italiani.
Le Giornate FAI sono eventi organizzati dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) per sensibilizzare il pubblico sulla bellezza e sull’importanza di preservare il patrimonio culturale e naturale dell’Italia. Durante queste giornate, alunni e docenti iscritti al FAI offreno,l’opportunità di visitare gratuitamente, una selezione di luoghi di interesse storico, artistico e paesaggistico attraverso , molti dei quali solitamente non accessibili al pubblico o che normalmente richiedono una prenotazione speciale.
Le Giornate FAI di Primavera, che si svolgono solitamente alla fine di marzo o all’inizio di aprile, sono l’evento più famoso e coinvolgono migliaia di luoghi in tutta Italia, dai monumenti storici ai giardini, dalle ville ai castelli, permettendo ai partecipanti di scoprire siti nascosti o poco conosciuti. Durante queste giornate, anche i luoghi gestiti dal FAI vengono aperti in modo speciale, spesso con visite guidate da studenti o esperti.
Esistono anche altre iniziative, come le Giornate FAI d’Autunno, che si svolgono in genere a metà ottobre e offrono un’altra occasione per visitare nuovi luoghi e approfondire la conoscenza del patrimonio italiano.
Questi eventi non solo offrono un’opportunità di scoperta e di educazione culturale, ma sono anche un’importante occasione di raccolta fondi per le attività di conservazione e valorizzazione promosse dal FAI.

Articoli recenti

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

17 ore fa

VIESTE – 27^ Festa della Natura, domenica 6 aprile al SS. Sacramento

Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…

17 ore fa

VIESTE – Chiusura gallerie, Gatta all’Anas: “Lavorate di notte e aumentate il personale”

Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…

17 ore fa

VIESTE – Accorpamento Mattei, Piemontese: “Nessuno perderà il posto di lavoro”

Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…

18 ore fa

VIESTE – “A proposito di sanità negata”, l’opinione del Centrodestra

Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…

18 ore fa

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

2 giorni fa

This website uses cookies.