Attualità

VIESTE – Settimana FAI per la scuola, il “Mattei” custode per un giorno delle torri costiere

In occasione della “Settimana FAI per la scuola”, l’Istitituto Alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste, ha organizzato, in collaborazione con il Comune, l’apertura straordinaria, nella giornata di oggi, 19 novembre 2024, delle torri di costiere di avvistamento di San Felice e Porticello, entrambe facenti parte del patrimonio comunale viestano. Le insegnanti, faranno da guida e ospiteranno, per tutta la giornata, le classi della scuola media “Alighieri-Spalatro”.
Il FAI : Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione italiana senza scopo di lucro, che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, nello spirito dell’articolo 118 della Costituzione Italiana.Il FAI tutela il patrimonio collettivo, salvando, restaurando, aprendo al pubblico e valorizzando monumenti e luoghi di natura italiani.
Le Giornate FAI sono eventi organizzati dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) per sensibilizzare il pubblico sulla bellezza e sull’importanza di preservare il patrimonio culturale e naturale dell’Italia. Durante queste giornate, alunni e docenti iscritti al FAI offreno,l’opportunità di visitare gratuitamente, una selezione di luoghi di interesse storico, artistico e paesaggistico attraverso , molti dei quali solitamente non accessibili al pubblico o che normalmente richiedono una prenotazione speciale.
Le Giornate FAI di Primavera, che si svolgono solitamente alla fine di marzo o all’inizio di aprile, sono l’evento più famoso e coinvolgono migliaia di luoghi in tutta Italia, dai monumenti storici ai giardini, dalle ville ai castelli, permettendo ai partecipanti di scoprire siti nascosti o poco conosciuti. Durante queste giornate, anche i luoghi gestiti dal FAI vengono aperti in modo speciale, spesso con visite guidate da studenti o esperti.
Esistono anche altre iniziative, come le Giornate FAI d’Autunno, che si svolgono in genere a metà ottobre e offrono un’altra occasione per visitare nuovi luoghi e approfondire la conoscenza del patrimonio italiano.
Questi eventi non solo offrono un’opportunità di scoperta e di educazione culturale, ma sono anche un’importante occasione di raccolta fondi per le attività di conservazione e valorizzazione promosse dal FAI.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.