Politica

RODI – “Città Gargano”, il WWF replica a D’Anelli

In merito alla risposta del Sindaco di Rodi Garganico, Carmine D’Anelli, al comunicato del WWF Foggia, desideriamo chiarire quanto segue:
Il nostro intervento non mirava in alcun modo a criticare l’idea di valorizzare il Gargano o a mettere in discussione l’importanza del Parco Nazionale come istituzione. Al contrario, il nostro appello intendeva sottolineare la necessità di rafforzare la governance del Parco, valorizzando uno strumento chiave spesso trascurato: la Comunità del Parco.
Un appello frainteso
Siamo convinti che il Sindaco D’Anelli abbia frainteso il nostro messaggio. Non abbiamo mai affermato che la proposta di una “Città Metropolitana del Gargano” voglia sostituirsi al Parco Nazionale. Tuttavia, riteniamo fondamentale ricordare che il Parco è già stato concepito per perseguire quegli obiettivi di unione e coordinamento territoriale oggi richiamati. Il problema non risiede nel Parco come ente, ma nella scarsa partecipazione e collaborazione dei soggetti che ne costituiscono la Comunità, uno strumento previsto dalla legge per garantire la piena integrazione delle amministrazioni locali nelle scelte strategiche del territorio.
Governance: il vero nodo da affrontare
Le nostre critiche non sono mai state rivolte al Parco in sé, che rappresenta una delle istituzioni più importanti per la tutela e la valorizzazione del Gargano, ma piuttosto alla gestione e al coinvolgimento effettivo dei comuni nella definizione delle sue politiche. La Comunità del Parco è il luogo dove i sindaci del Gargano possono e devono discutere insieme strategie condivise per il futuro del promontorio, ma spesso viene sottovalutata o non adeguatamente utilizzata.
Una proposta di collaborazione
Invitiamo il Sindaco D’Anelli e tutti gli amministratori locali a riflettere su queste dinamiche e a cogliere l’opportunità di rafforzare il ruolo della Comunità del Parco, rendendola un vero laboratorio di idee e progetti per il territorio. Il WWF Foggia è pronto a collaborare per promuovere un dialogo costruttivo e rafforzare la sinergia tra istituzioni, enti locali e società civile.
Il Parco come valore e risorsa
Il Parco Nazionale del Gargano è una risorsa preziosa per il nostro territorio, ma il suo pieno potenziale può essere espresso solo con una governance efficace e partecipativa. Lavorare insieme, utilizzando al meglio gli strumenti già esistenti, è la chiave per affrontare le sfide del Gargano e costruire un futuro sostenibile per le nostre comunità.
WWF Foggia

Articoli recenti

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

13 ore fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

2 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

3 giorni fa

VIESTE – Nasce il circolo velico “Sosandra”, opportunità per i giovani

Sabato prossimo, 22 febbraio, alle ore 18:00, sarà inaugurata la sede del Circolo degli amici della vela Gargano "Sosandra", presso…

4 giorni fa

VIESTE – E’ nato Giuseppe, di Alessandro Ricciardelli e Laura Lopriore

La Redazione di “Garganotv Vieste”, annuncia, con tanta gioia, la nascita del piccolo Giuseppe, di Alessandro Ricciardelli, nostro apprezzato operatore…

5 giorni fa

CALCIO – L’Atl. Gargano batte anche la Virtus S. Ferdinando e accorcia sulla capolista

Calcio spettacolo al Riccardo Spina, dove l’Atletico Gargano vince e fa divertire il numeroso pubblico accorso per lo scontro diretto…

5 giorni fa

This website uses cookies.