Una serata bellissima, impreziosita dalla performance musicale di sette splendidi ragazzi, studenti di musica e canto presso due importanti realtà musicali viestane, la “Bluemoon” di Leo Soldano, e “Nuova Diapason” di Maria Candelma. Difatti, le esibizioni di Mario Dell’Aquila (chitarra), Rebecca Pasquini e Francesco Scirpoli (basso). Erika Carbonelli, Alessandro Pagano, Gabriele Aloiso e Alessio Solimando (canto), hanno dato maggior risalto alla serata. Voci e chitarre hanno trasmesso passione, suggestione e commozione, testi e musiche hanno donato riflessione e spiritualità all’evento che don Salvatore Miscio, con il suo bel parlare ed esporre in maniera semplice ma profonda, ha donato a tutti una immagine di Fabrizio De Andrè certamente diversa da come, forse con superficialità, lo abbiamo sempre considerata, pur apprezzando e amando le sue canzoni.
Don Salvo, in altri termini, ha inteso proporre, trasmettendolo a tutti, attraverso i testi dei brani di De Andrè, quello che è stato il percorso spirituale e di ricerca di Faber, nonché il suo rapporto con Dio. Testi di Andrè che, ancora oggi, provocano e smuovono le coscienze
“Un punto fermo resta in Fabrizio – ha, tra l’altro, sottolineato don Salvatore -, ed è il perdono, presente in moltissime canzoni. A De Andrè non piaceva pensare al Dio a lui insegnato al catechismo nel dopoguerra: un Dio freddo, distante, lontano, un Dio non vicino agli ultimi e agli indifesi. Al contrario il Dio di Faber è quello raccontato e testimoniato da Gesù nel Vangelo: un Dio di misericordia, un Dio d’amore, un Dio che ci chiama e che ci viene a cercare, un Dio di giustizia e di pace. De Andrè ha raccontato storie: assorbiva tutto nella sua vita e lo riversava nelle sue canzoni”.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.