GarganoTv
L'informazione sempre a portata di mano

๐—•๐˜‚๐—น๐—น๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ, ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜๐—ฎ: ๐——๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฒ๐—น ๐—ญ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ ๐—น๐—ฎ ๐˜€๐˜‚๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—ฉ๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ

58

Daniel Zaccaro รจ la testimonianza vivente di come un adolescente che imbocca la strada sbagliata possa, con il giusto supporto, riscattarsi e costruire un futuro migliore. La sua storia, segnata da episodi di bullismo, microcriminalitร  e carcere, si รจ trasformata in un percorso di rinascita che lo ha portato a laurearsi e a diventare educatore nella stessa comunitร  che lo aveva ospitato durante il suo difficile cammino.
Andrea Franzoso ha raccontato la sua vicenda nel libro “Ero un bullo”, ripercorrendo l’infanzia e l’adolescenza di Zaccaro nelle case popolari di Quarto Oggiaro, quartiere difficile della periferia milanese. Segnato dal disagio familiare e dalla fine del sogno di una carriera calcistica, Daniel ha reagito con atti di bullismo a scuola, poi con piccoli reati in strada, fino ad arrivare alle rapine in banca e all’ingresso nel carcere minorile. Durante la sua permanenza nel Beccaria, nelle comunitร  di recupero e infine a San Vittore, ha avuto la fortuna di incontrare persone che hanno creduto in lui, come don Claudio Burgio, aiutandolo a cambiare vita e a costruirsi un nuovo futuro.
Ora Zaccaro si dedica alla prevenzione del bullismo e al recupero di giovani in difficoltร , portando la sua testimonianza in tutta Italia. A Vieste sarร  protagonista di due importanti appuntamenti organizzati dall’Istituto Alberghiero “Enrico Mattei” con il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Vieste: il 18 febbraio alle 17:00 incontrerร  le famiglie e la cittadinanza nella sala consiliare del Comune; il giorno successivo, alle 10:00, parlerร  agli studenti delle scuole medie e superiori nell’auditorium “Fazzini-Giuliani”.
L’evento “Prima bullo ora educatore” rappresenta un’opportunitร  preziosa per sensibilizzare i giovani sulle conseguenze del bullismo e, al tempo stesso, offrire alle famiglie strumenti per riconoscere e affrontare i segnali di disagio nei propri figli, prevenendo cosรฌ situazioni drammatiche nel loro futuro.

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicitaฬ€ e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piuฬ€ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su โ€œMaggiori informazioniโ€. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su "Si, accetto" acconsenti allโ€™uso dei cookie. SI, ACCETTO Maggiori informazioni

404