Attualitร 

๐—•๐˜‚๐—น๐—น๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ, ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜๐—ฎ: ๐——๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฒ๐—น ๐—ญ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ ๐—น๐—ฎ ๐˜€๐˜‚๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—ฉ๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ

Daniel Zaccaro รจ la testimonianza vivente di come un adolescente che imbocca la strada sbagliata possa, con il giusto supporto, riscattarsi e costruire un futuro migliore. La sua storia, segnata da episodi di bullismo, microcriminalitร  e carcere, si รจ trasformata in un percorso di rinascita che lo ha portato a laurearsi e a diventare educatore nella stessa comunitร  che lo aveva ospitato durante il suo difficile cammino.
Andrea Franzoso ha raccontato la sua vicenda nel libro โ€œEro un bulloโ€, ripercorrendo lโ€™infanzia e lโ€™adolescenza di Zaccaro nelle case popolari di Quarto Oggiaro, quartiere difficile della periferia milanese. Segnato dal disagio familiare e dalla fine del sogno di una carriera calcistica, Daniel ha reagito con atti di bullismo a scuola, poi con piccoli reati in strada, fino ad arrivare alle rapine in banca e allโ€™ingresso nel carcere minorile. Durante la sua permanenza nel Beccaria, nelle comunitร  di recupero e infine a San Vittore, ha avuto la fortuna di incontrare persone che hanno creduto in lui, come don Claudio Burgio, aiutandolo a cambiare vita e a costruirsi un nuovo futuro.
Ora Zaccaro si dedica alla prevenzione del bullismo e al recupero di giovani in difficoltร , portando la sua testimonianza in tutta Italia. A Vieste sarร  protagonista di due importanti appuntamenti organizzati dallโ€™Istituto Alberghiero โ€œEnrico Matteiโ€ con il patrocinio dellโ€™Assessorato alla Pubblica Istruzione di Vieste: il 18 febbraio alle 17:00 incontrerร  le famiglie e la cittadinanza nella sala consiliare del Comune; il giorno successivo, alle 10:00, parlerร  agli studenti delle scuole medie e superiori nellโ€™auditorium โ€œFazzini-Giulianiโ€.
Lโ€™evento โ€œPrima bullo ora educatoreโ€ rappresenta unโ€™opportunitร  preziosa per sensibilizzare i giovani sulle conseguenze del bullismo e, al tempo stesso, offrire alle famiglie strumenti per riconoscere e affrontare i segnali di disagio nei propri figli, prevenendo cosรฌ situazioni drammatiche nel loro futuro.

Articoli recenti

SUPERSTRADA – Entro il 6 marzo le “osservazioni” al progetto dopo le integrazioni

Il progetto per il โ€œNuovo collegamento stradale tra Vico del Gargano (SS 693) e Mattinata (SS 89)โ€ rappresenta unโ€™opera infrastrutturale…

2 ore fa

VIESTE – Celebrazione per il 99ยฐ compleanno di don Antonio Spalatro

Ieri, 3 febbraio 2025, tutta la cittadinanza viestana ha commemorato, presso la Parrocchia del Santissimo Sacramento, il 99ยบ anniversario della…

1 giorno fa

VIESTE – Al via da oggi la “Raccolta del farmaco da banco”

Ha preso il via oggi, 4 febbraio, e continuerร  fino al 10, la 25ยฐ edizione nazionale della "Raccolta del farmaco".…

1 giorno fa

VIESTE – Nasce in casa prima dell’arrivo del 118 (senza medico bordo)

Sta bene la bimba nata in casa allโ€™alba di ieri a Vieste. E sta bene anche la giovane mamma che…

2 giorni fa

ATLETICO GARGANO – La tripletta di Matteo De Vita annienta la capolista Canusium Calcio

โ€œRiccardo Spinaโ€ in delirio per la clamorosa vittoria dellโ€™Atletico Gargano ai danni della capolista, il forte Canusium Calcio, che a…

3 giorni fa

VIESTE – “Terre di Mezzo”: appuntamenti gratuiti al cinema come strumento di educazione e consapevolezza

L'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Vieste, in collaborazione con il CineTeatro Adriatico, รจ lieto di annunciare…

4 giorni fa

This website uses cookies.