La Giornata è stata istituita da papa Giovanni Paolo II nel 1992, ad un anno dalla scoperta della sua malattia e ricorre II l’11 febbraio, giorno dell’apparizione della Madonna a Lourdes, e vuole offrire spunti di riflessione condivisi sulla condizione del malato, sulla sofferenza e, talvolta, sul senso di impotenza che accompagna i familiari che assistono le persone fragili.
“IL CANTO DEI MIEI SILENZI”, la cui ideazione e direzione vede impegnata la prof.ssa Maria Candelma, è un evento speciale che unisce il potere evocativo della musica e la forza delle parole per sensibilizzare e offrire sostegno a chi affronta la malattia. Vuole essere inoltre anche un tributo a chi, ogni giorno, si dedica con passione e impegno a lenire quella sofferenza: i medici, gli infermieri e tutti gli operatori sanitari che, con la loro professionalità, il loro cuore e la loro umanità, fanno la differenza nelle vite di chi è malato.
Il concerto, che si terrà presso l’auditorium “Falcone-Borsellino” a Vieste, alle ore 19.00, rappresenta un’occasione unica per riflettere, emozionarsi e soprattutto, sentirsi parte di una comunità che non lascia mai indietro nessuno.
La serata sarà caratterizzata da un connubio profondo tra performance musicali e letture evocative, in un’alchimia che ha come obiettivo quello di toccare le corde più intime dell’anima. La musica, con la sua capacità di esprimere emozioni che spesso le parole non riescono a raggiungere, si fonde con le parole, che raccontano storie di speranza, coraggio e resilienza.
Ogni nota suonata, ogni parola letta, avrà il potere di donare forza, di aprire il cuore e di incoraggiare chi sta attraversando momenti difficili: una opportunità per riunirci tutti, per riflettere insieme, sostenere chi ha bisogno e contribuire alla diffusione di una cultura della cura e dell’empatia.
Il programma della serata prevede l’esibizione di pianisti di talento dell’associazione musicale NUOVA DIAPASON di Vieste, alternati a letture di testi scelti, che parleranno di malattia, speranza e rinascita: magistralmente recitati dal Maestro Michele Bottalico. Ospite della serata, il violoncellista Vincenzo Mastromatteo, musicista straordinario, colto e sensibile.
Vi invitiamo a partecipare numerosi, per un momento di riflessione profonda e di sostegno concreto. Ogni piccolo gesto, ogni presenza, è un passo verso un mondo più sensibile e attento alle fragilità degli altri.
Non mancate a questo evento che si propone non solo come un concerto, ma come una vera e propria occasione di crescita e solidarietà.
Vi aspettiamo DOMENICA 16 GENNAIO 2025 ore 19.00, auditorium “Falcone-Borsellino” in via Verdi, 10 – Vieste:
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
Sabato prossimo, 22 febbraio, alle ore 18:00, sarà inaugurata la sede del Circolo degli amici della vela Gargano "Sosandra", presso…
La Redazione di “Garganotv Vieste”, annuncia, con tanta gioia, la nascita del piccolo Giuseppe, di Alessandro Ricciardelli, nostro apprezzato operatore…
Calcio spettacolo al Riccardo Spina, dove l’Atletico Gargano vince e fa divertire il numeroso pubblico accorso per lo scontro diretto…
This website uses cookies.