GarganoTv
L'informazione sempre a portata di mano

TERREMOTO – Ancora una scossa (3.7) nella zona costiera tra Lesina e Sannicandro

252

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata alle 20:26 di ieri, giovedì 28 marzo 2025, nella zona costiera del Gargano, con epicentro al largo di Torre Mileto, in provincia di Foggia, e a soli 4 km di profondità. Il sisma, secondo quanto rilevato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), è stato classificato come evento “manual/reviewed”, dunque confermato da un’analisi umana dopo le rilevazioni automatiche.
La scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione non solo sulla costa ma anche nell’entroterra, in comuni come Lesina, San Nicandro Garganico, Apricena e San Severo. Numerose le segnalazioni sui social da parte di cittadini che hanno sentito tremare porte e finestre. Non si segnalano, al momento, danni a persone o cose, ma l’evento ha destato allarme tra la popolazione.
Non si tratta di un episodio isolato. Nei giorni precedenti, la stessa area è stata interessata da altre scosse di minore intensità, lasciando ipotizzare un possibile sciame sismico in atto. La zona, seppur non tra le più attive d’Italia, è nota per fenomeni sismici localizzati, data la complessità geologica del bacino Adriatico e della placca appenninica.
I vigili del fuoco non hanno ricevuto richieste di intervento, mentre la protezione civile regionale ha attivato un monitoraggio costante della situazione, mantenendo alta l’attenzione. L’amministrazione comunale di alcuni centri garganici ha invitato i cittadini a segnalare eventuali criticità e a seguire solo le comunicazioni ufficiali.
Il sisma si inserisce in un momento di crescente sensibilità sul tema della prevenzione sismica in Puglia, dove la mappa del rischio è stata recentemente aggiornata includendo nuove zone di attenzione, soprattutto nel foggiano e nelle aree subappenniniche.
Restano in corso gli accertamenti da parte dell’INGV per monitorare ulteriori movimenti e capire se si tratta di un fenomeno temporaneo o dell’inizio di una sequenza sismica più ampia.

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Maggiori informazioni”. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su "Si, accetto" acconsenti all’uso dei cookie. SI, ACCETTO Maggiori informazioni

404