L’intervento tecnico del prof. Giuseppe Rignanese , archeologo, attraverso il suo excursus storico, ha delineato il periodo dell’Età del Ferro, nel quale si realizzarono le “tombe coniche” presenti sull’estrema punta della penisola di San Francesco, descrivendone fattezze e peculiarità. Un periodo storico affascinante dal quale sono emersi personaggi mitici:
– Diomede che arrivò da Argo in Italia meridionale e sposò la figlia del re dei Dauni, diventando l’eroe del mare e della diffusione della civiltà greca;
– Dauni e Messapi, popolazioni iapigie venute dall’Illiria.
– Venere Sosandra, Uria e ancora.
Anche Luisa Arena, guida ambientale escursionistica del Gargano, oltre che naturalista, ha raccontato di endemismi, piante alloctone e autoctone, ma anche che dall’Illiria arrivò l'<Inula verbascifolia> (Inula candida), una pianta che in Italia vive solo sul Gargano, ma conferma la stretta connessione del nostro promontorio con i Balcani.
E a vegliare sul sito archeologico, una sentinella del mare, il trabucco garganico. Senza Matteo Silvestri e l’Associazione “La Rinascita dei Trabucchi Storici del Gargano” non sarebbe stato possibile rendere suggestivo questo evento, grazie anche alla gentilezza e simpatia dei suoi collaboratori, come Michele Santoro e Luigi Impagnatiello, con la dimostrazione di pesca sul trabucco.
E così Storia e Natura e Archeologia si sono intrecciate come in una favola, quella stessa favola che tutti auspichiamo quanto prima per la Punta di San Francesco e il suo sito archeologico, un altro scrigno della nostra identità territoriale, affinché, attraverso una campagna di studi sistematici, possa essere restituita loro la dignità e il valore che meritano.
Anche quest’anno la sacra rappresentazione della “Passione vivente”, ha regalato momenti di grande emozione attirando l’attenzione di centinaia di fedeli…
Il concorso “Mignola D’Oro” - Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards, organizzato dal Comune di Vieste per celebrare l’eccellenza dell’olio…
I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…
Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…
Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
This website uses cookies.