GarganoTv
L'informazione sempre a portata di mano

VIESTE – Apposta la foto e ricordato l’atto eroico del carabiniere Vittorio Valeri oggi al cimitero

354

Semplice, ma toccante, cerimonia questa mattina nel cimitero di Vieste, dove è stata collocata la foto-ritratto del carabiniere Vittorio Valeri, deceduto il 16 settembre 1943, a seguito di conflitto a fuoco in pieno centro cittadino (all’incrocio di “sopra la rena”) con soldati tedeschi in ritirata.

Alla cerimonia, voluta dalla sezione viestana dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dal Nucleo di Volontariato della medesima Associazione, erano presenti, oltre alla rappresentanza dei carabinieri in congedo, con il presidente, Vincenzo Della Malva, il presidente del Consiglio comunale, Michele Lapomarda, il consigliere delegato, Matteo Petrone, il comandante la Tenenza carabinieri di Vieste, Ten. Mario Amato. La foto ricordo del carabiniere Valeri, mancante dal Cippo commemorativo di alcuni soldati viestani Caduti in guerra, coperta dal Tricolore, è stata benedetta da don Michele Ascoli, rettore della chiesetta del cimitero.

Lo scoprimento è stato preceduto da una circostanziata ricostruzione di quella tragica giornata viestana, nella quale morì il carabiniere Vittorio Valeri, da parte dello storico locale, Franco Ruggieri, il quale, tra l’altro, ha evidenziato il sacrificio del giovane militare (aveva solo 20 anni), nato in provincia de L’Aquila e in servizio a Vieste durante la seconda guerra mondiale. Un atto eroico (nell’attentato morirono anche due soldati tedeschi) che gli valse poi la medaglia di bronzo alla memoria, con la seguente motivazione:

“Valeri Vittorio di Franco, Da Vittorio (l’Aquila nato il 01.01.1917). Caduto a Vieste il 16.09.1943.- Medaglia di Bronzo al V.M. (Alla Memoria).” “In zona occupata da truppe tedesche, durante un attacco ad un autocarro germanico recante militari muniti di armi automatiche, con alto sprezzo del pericolo e non comune spirito di aggressività, si lanciava contro l’automezzo per colpirlo con bomba a mano. Nell’ardimentoso tentativo cadeva colpito a morte”. (Vieste (Foggia). Legione di Bari. D. Luog. 21 dicembre 1945 (B.U.M.G.1946 dispensa 7° pag. 759).

Da sottolineare che la Città di Vieste, riconoscente per l’atto eroico, negli anni Settanta decise di dedicare anche una via a Vittorio Valeri, rappresentata da un traversa di via Madonna della Libera.

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Maggiori informazioni”. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su "Si, accetto" acconsenti all’uso dei cookie. SI, ACCETTO Maggiori informazioni

404